
Gmail, attenzione a questo messaggio (mistergadget.tech)
Una semplice impostazione di Gmail può avvantaggiare i truffatori, che riescono in questo modo ad accedere a impostazioni molto delicate.
Nel settore delle truffe online, purtroppo, qualunque sistema sia connesso a Internet di fatto non è al sicuro, ma è completamente esposto, e quindi può determinare delle ripercussioni ingenti con una serie di problematiche non solo di tipo economico.
Quando si parla di truffe, generalmente tutti focalizzano l’attenzione sulla questione economica, quindi per gli utenti il problema principale sembra essere quello, ma in realtà non è soltanto un fatto legato unicamente alla sfera economica; possono sorgere una serie di problematiche durante il corso dell’operazione. In questo caso, i ricercatori di sicurezza hanno lanciato l’allarme, poiché si tratta sicuramente di qualcosa di nuovo rispetto al passato, in modo particolare un’opzione che tutti hanno attivato sullo smartphone e di cui bisogna prendere consapevolezza.
Nuova truffa Gmail: come difendersi
Infatti, l’attacco di Google parte da Google Calendar. Si tratta di uno strumento semplice, fondamentalmente un calendario per prendere appuntamenti o segnarsi cose da fare, ma che nasconde un’insidia. In generale, chiaramente, quando l’attacco sfrutta degli elementi così potenti come Google, che è chiaramente affidabile per tutti, ha una via preferenziale perché riesce ad arrivare a una moltitudine di persone in maniera molto semplice. In questo caso, vengono prelevati dati personali, mettendo la privacy a rischio, e potrebbero esserci problemi anche per i conti correnti bancari.
Chiaramente, l’utente viene invitato a modificare immediatamente l’impostazione per un fatto di sicurezza. In modo specifico, bisogna andare su Impostazioni, poi su “Eventi” e quindi su “Aggiungi”, facendo attenzione agli invitati, ovvero le persone che hanno accesso proprio alle modifiche di questo elemento. Altrimenti, se non si presta attenzione, potrebbero accedere facilmente, e c’è la possibilità che poi possano infiltrarsi nel dispositivo.
Tendenzialmente, le truffe di questo tipo avvengono soprattutto in connessione a WhatsApp e Telegram, quindi ad altre applicazioni, ma ovviamente non ci sono limiti veri e propri, e bisogna fare attenzione a tutto: dalle telefonate ai messaggi, addirittura ai contatti noti sulle piattaforme. Questo perché gli hacker tendono anche a rubare altri contatti e quindi a prendere in gestione totalmente l’account di altre persone per contattare, in un sistema di prossimità, gli utenti e capire come muoversi.
È fondamentale fare attenzione a ogni dettaglio, poiché sono proprio questi a fare la differenza. E sicuramente sono l’unico elemento di base per fare attenzione. Quindi, è importante avere un quadro chiaro di ogni elemento, e soprattutto di quelli che sono i pericoli in circolazione, per poter fare prevenzione.