
AppleCare+ cambia tutto: addio al pagamento anticipato, benvenuto abbonamento (più caro) (MisterGadget.Tech)
Niente più AppleCare+ “standard”: ora solo la versione con furto e smarrimento, con un conseguente aumento di prezzo
Apple sta rivoluzionando il modo in cui offre la manutenzione dei dispositivi e la copertura in caso di furto con il suo pacchetto AppleCare+ per iPhone. L’azienda sta passando a un modello di abbonamento, abbandonando il sistema di pagamento anticipato che un tempo veniva proposto nei suoi negozi fisici e sull’app mobile. Come riportato da Bloomberg, “se il cliente lo chiede, AppleCare+ con pagamenti ricorrenti non è più disponibile per iPhone”. E non è tutto: il servizio sarà anche leggermente più costoso. MacRumors ha segnalato un aumento di prezzo di circa 50 centesimi per AppleCare+ standard.
Indice
AppleCare+ ora disponibile solo con copertura furto e smarrimento
In particolare, AppleCare+ non è più disponibile come offerta indipendente presso i punti vendita. Invece, Apple vende solo il livello più costoso chiamato AppleCare+ con furto e smarrimento per iPhone.
AppleCare+ offriva principalmente una copertura illimitata per danni accidentali. Il pacchetto furto e smarrimento, invece, copre anche due eventi di furto o smarrimento all’anno, oltre ai vantaggi standard di AppleCare+.
Aumentano i prezzi per AppleCare+
Apple offre ancora il piano biennale con pagamento anticipato, ma solo sul suo negozio online. Il piano mensile che copre la serie iPhone 16 Pro (e presumibilmente anche i modelli successivi) parte da 14,49 euro o 144,99 euro all’anno. In precedenza, era disponibile anche un piano biennale a 279 euro, il che si traduce in un aumento di prezzo di circa 20 euro, o 10 euro all’anno, sulla copertura AppleCare+.

In poche parole, la copertura per furto e smarrimento è ora obbligatoria se acquisti un piano AppleCare+ per il tuo iPhone. Ad esempio, se scegli il piano mensile sull’iPhone 16 Pro per un periodo di due anni, ti costerà 347,98 euro, oppure 289,98 euro se pagato annualmente. Il piano AppleCare+ standard di 2 anni per lo stesso telefono costava solo 209 euro senza copertura per furto e smarrimento.
Cosa cambia per gli acquirenti?
Il sito web di Apple ora dettaglia in modo più evidente il costo della riparazione degli schermi dell’iPhone e di altri danni hardware, il che è un passo nella giusta direzione.
Per quanto riguarda il prezzo per il modello precedente, arriva a 13,49 euro al mese per l’iPhone 16 Plus (e i corrispondenti modelli di iPhone 15 e 14 Plus), mentre il livello di abbonamento annuale ti costerà 134,99 euro per telefono. La stessa copertura è disponibile a 12,49 euro al mese per l’iPhone 14 standard e i suoi successori diretti, fino a 124,99 euro su base annua.
Novità anche per i Mac
Apple ha anche interrotto i piani di acquisto una tantum per l’hardware Mac. Il sito web attualmente elenca solo i piani di copertura mensili e annuali per il portafoglio Mac. Ma fino a poco tempo fa, l’azienda vendeva anche un piano di copertura AppleCare+ anticipato di 3 anni per i suoi computer.

Il prezzo del piano di abbonamento annuale non è cambiato per la maggior parte dell’hardware Mac, ad eccezione del MacBook Air M2, che è sceso da 84,99 euro a 69,99 euro all’anno.
Franchigia per furto e smarrimento
Tieni presente che devi pagare una franchigia di 129 euro per ogni incidente per la copertura di furto e perdita su iPhone. Come riportato da Bloomberg, “gli agenti di AppleCare sono stati istruiti a dire ai clienti che il cambiamento è progettato per ridurre i costi iniziali e prevenire future lacune nella copertura”.
Non è chiaro se Apple stia guardando un lancio graduale a partire dagli Stati Uniti, o se si stia concentrando solo su alcuni mercati con le modifiche allineate all’abbonamento. In altre notizie, Apple ha anche lanciato una nuova app Inviti che ti consente di inviare inviti a eventi personalizzati con un tocco di condivisione social.