Prodotti

Oura Ring vs. RingConn: la sfida tra anelli smart si fa interessante

Design elegante, tecnologia all’avanguardia: confrontiamo Oura Ring e RingConn per aiutarti a scegliere il tuo compagno di benessere ideale

Nel mondo degli indossabili, gli smart ring stanno guadagnando sempre più popolarità, offrendo un modo discreto ed elegante per monitorare la propria salute e il proprio benessere. Tra i tanti modelli disponibili sul mercato, l’Oura Ring, pioniere del settore lanciato nel 2015, e il RingConn, new entry che si è rapidamente affermata come valida alternativa, si contendono il primato. Ma quali sono le differenze tra questi due anelli smart? Quale scegliere? Scopriamolo insieme in questa guida completa.



Design, dimensioni e colori: l’estetica al servizio della tecnologia

Entrambi gli anelli sono realizzati in titanio, materiale resistente e leggero. Tuttavia, le dimensioni e il design presentano alcune differenze. L’Oura Ring è leggermente più grande (7,9 mm di larghezza e 2,8 mm di spessore) rispetto al RingConn (6,8 mm di larghezza e 2 mm di spessore). Questa differenza si traduce in un peso leggermente maggiore per l’Oura (da 3,3 a 5,2 grammi) rispetto al RingConn (da 2 a 3 grammi).

Per quanto riguarda le colorazioni, l’Oura offre una scelta più ampia, con sei opzioni (oro rosa, oro, argento, argento spazzolato, grigio scuro e nero), mentre il RingConn è disponibile in tre colorazioni (argento, nero e oro). È importante notare che alcune colorazioni dell’Oura hanno un costo superiore rispetto ad altre.

Design, dimensioni e colori: l’estetica al servizio della tecnologia (MisterGadget.Tech)

Batteria e ricarica: l’energia al tuo servizio

L’autonomia della batteria è un fattore fondamentale per un dispositivo indossabile che si indossa 24 ore su 24. Il RingConn Gen 2 si distingue per la sua maggiore durata, arrivando fino a 10 giorni per le taglie più piccole e fino a 12 giorni per le taglie più grandi. L’Oura Ring 4, invece, offre un’autonomia massima di 8 giorni.

Tuttavia, l‘Oura Ring 4 compensa con tempi di ricarica più rapidi: solo 80 minuti per una carica completa, contro i 120 minuti del RingConn. Un’altra differenza importante riguarda la ricarica: l’Oura Ring viene fornito con una base di ricarica inclusa, mentre per il RingConn è necessario acquistare la base di ricarica separatamente (al costo di circa 40 euro), anche se viene fornito con una custodia di ricarica.

App e funzionalità: un ecosistema di dati per la tua salute

Sia l’Oura Ring che il RingConn si collegano a un’app dedicata sullo smartphone, indispensabile per visualizzare i dati raccolti e sfruttare tutte le funzionalità degli anelli. Entrambi offrono la possibilità di sincronizzare i dati con altre app di terze parti, come Apple Health o Google Fit. Tuttavia, l’Oura offre una maggiore compatibilità con app esterne, tra cui app per il monitoraggio del ciclo mestruale e del glucosio.

Un aspetto importante da considerare è l’abbonamento: per accedere a tutte le funzionalità dell’app Oura, è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile (circa 6 euro) o annuale (circa 70 euro). L’app RingConn, invece, offre tutte le funzionalità gratuitamente.

Monitoraggio del sonno, attività fisica e benessere: un’analisi completa della tua vita

Entrambi gli anelli eccellono nel monitoraggio del sonno, fornendo dati dettagliati sulla durata, le fasi e la qualità del riposo. Il RingConn offre anche una funzionalità esclusiva: il rilevamento dell’apnea notturna.

Monitoraggio del sonno, attività fisica e benessere: un’analisi completa della tua vita (MisterGadget.Tech)

Per quanto riguarda l’attività fisica, entrambi gli anelli misurano passi, calorie bruciate e frequenza cardiaca. L’Oura offre un monitoraggio più preciso e dettagliato, con il riconoscimento automatico di diversi tipi di allenamento.

Prezzi: quanto costa la tecnologia al tuo dito?

Il RingConn Gen 2 ha un prezzo unico di circa 300 euro, a cui si aggiungono circa 40 euro per la base di ricarica (opzionale).

L’Oura Ring 4, invece, ha un prezzo variabile a seconda della colorazione scelta, a partire da circa 350 euro fino a circa 500 euro. A questo costo, è necessario aggiungere l’abbonamento mensile o annuale per l’app.

Quale anello scegliere?

La scelta tra Oura Ring e RingConn dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.

  • RingConn: è l’opzione ideale per chi cerca un anello smart completo e funzionale, con una lunga durata della batteria e un prezzo più accessibile.
  • Oura Ring: è la scelta giusta per chi desidera un’esperienza più premium, con un design elegante, funzionalità avanzate e una maggiore compatibilità con app esterne.
Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Condividi
Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Canali gratis con il nuovo Digitale Terrestre e tutto senza spendere 1 euro: ti basta premere questo pulsante

Novità fondamentale per il digitale terrestre con un aggiornamento dettagliato di tutti i canali e…

26 minuti fa

Esselunga fa un regalo speciale ai suoi clienti: a questo prezzo è praticamente “un omaggio”

Esselunga ancora una volta riesce a sorprendere i suoi clienti, una cosa non semplice visto…

2 ore fa

Tieni premuto il pulsante per 30 secondi e attiva la funzione segreta: è assurdo quello che può fare

Non tutti sanno che i dispositivi, anche quelli che usiamo ogni giorno, sono ricchi di…

4 ore fa

Creare un account Gmail personale: ecco come

Gmail è uno dei tanti servizi del colosso Google che nel 2022 si mantiene fra…

6 ore fa

Fuoritutto tech su Amazon, tutto a meno di 5 euro: bisogna essere veloci, il costo è veramente assurdo

Questa volta Amazon ha deciso veramente di fare le cose in grande, attuando una serie…

6 ore fa

Whatsapp ci ripensa: torna una delle funzioni più amate di sempre, finalmente

WhatsApp torna indietro, una novità molto interessante in un momento storico in cui l'applicazione sta…

8 ore fa