
Truffa telefonica molto pericolosa (MisterGadget.Tech)
Purtroppo, le truffe telefoniche, nonostante il passare del tempo, continuano a essere all’ordine del giorno e a arrecare danni molto gravi.
Si tende a immaginare che oggi, con tutta la tecnologia del caso, le truffe siano molto sofisticate e anche complesse; questo è sicuramente vero, ma al contempo continuano a sussistere le truffe nel senso più classico del termine, soprattutto quando si parla di tecnologia, ovvero quelle che avvengono su base telefonica.
In sostanza, questo si traduce in numeri che contattano gli utenti con il chiaro obiettivo di raggirarli, spaventarli, quindi spingerli a condividere delle informazioni potenzialmente pericolose o comunque a violare la privacy, oppure a effettuare squilli o azioni simili che possono in qualche modo spingere l’utente a richiamare, comunque accadere nella rete e quindi a compiere una serie di azioni pericolose.
Truffa telefonica molto pericolosa
Chiaramente, se un tempo queste erano più facili da identificare, oggi la situazione è veramente molto complessa e, ovviamente, sussistono tutta una serie di caratteristiche per cui diventa praticamente impossibile da gestire: in primo luogo, perché cambiano continuamente e di conseguenza sono molto complesse da arginare; poi, perché le tecniche che utilizzano sono tanto banali quanto efficaci, e impiegano anche una serie di condizioni che riguardano proprio quello che è il senso psicologico della truffa.

Quindi, non vanno soltanto a determinare delle problematiche da questo punto di vista, ma possono fare leva sui sentimenti delle persone, come la paura, in modo particolare quando chiaramente si toccano tasti dolenti, ad esempio facendo leva su bonifici sbagliati, transazioni non autorizzate e tutta una serie di condizioni che comprensibilmente destano preoccupazione in qualunque persona.
Nel momento in cui avviene la truffa, questa può essere relativamente gestibile se, ad esempio, si ha del credito su una scheda del telefono che può essere di €10, €20, €50. Se invece va ad intaccare proprio quelli che sono i soldi disponibili come credito residuo, la situazione è ben peggiore, specialmente per coloro che hanno il credito che si ricarica automaticamente nel momento in cui scende al di sotto di una data soglia. Questo è molto pericoloso, perché le truffe online, chiaramente, nel momento in cui l’utente parla al telefono, iniziano a girare velocemente, consumando anche €10-15-20 al minuto.
Laddove, ovviamente, la persona è al telefono e quindi viene trattenuta proprio da una conversazione che fa leva su tutta una serie di fattori, di fatto continua a spendere senza rendersene conto. Infatti, nel momento in cui il credito scende, viene effettuata la ricarica e ancora, e ancora, continuando praticamente fino a quando l’utente non riesce a sganciarsi dalla conversazione e quindi chiude la telefonata.
Per questo motivo, assolutamente non vanno mai ricontattati i numeri di telefono, soprattutto se questi risultano essere sospetti, come ad esempio numeri esteri o comunque che appaiono strani, e soprattutto laddove la telefonata sembri andare in qualche modo in una direzione particolare. Se ci sono elementi tali che possono in qualche modo indurre a credere che si tratti di una truffa, è sempre meglio agganciare, andare a ricercare quelli che sono i numeri ufficiali dell’ente, della banca o di qualunque altro sistema abbia contattato la persona, e così chiedere spiegazioni.
I numeri a cui fare attenzione nello specifico sono:
- 0415321832, 0175392570, 0525421165, 0119987008, 0817748834, 0116492171
- 0523881167, 0734229525, 0902322114, 0984935214, 4390003000, 3330011032
- 0294752003, 0514079015, 0396612435, 0774330794, 0457860045, 0119068029
- 0773723463, 0709808014, 0789758128, 0577787795, 0816028476, 0119664079
- 0964911706, 0240912548, 0690178874, 0957314239, 0817570436, 0266200818
- 0375394254, 0458201310, 0200007144, 020291161, 020123449, 020265906
- 020428501, 020262987, 020053852, 020087532.