
Problemi con Amazon (MisterGadget.Tech)
Amazon è sicuramente l’e-commerce più utilizzato da tutti, anche in Italia, per lo shopping online ed è chiaro quindi che notizie di questo tipo stabilizzano gli utenti.
Nel tempo abbiamo visto come la piattaforma si sia affermata in maniera preponderante e come poi sia stata oggetto di profondi cambiamenti, molti dei quali sono particolarmente interessanti e sicuramente a beneficio dell’utente finale, che può godere di una serie di novità interessanti, come ad esempio la consegna con i droni oppure la possibilità di scegliere, addirittura nelle grandi metropoli, la consegna in giornata, quindi dopo poche ore dall’acquisto.
Ovviamente non ci sono soltanto pro, ma anche contro. Un esempio valido per tutti è stata la riduzione del tempo di reso disponibile, che è sempre stato uno dei vantaggi maggiori di Amazon. Dopo le recenti modifiche, per alcuni prodotti questo è stato ridotto a due settimane.
Amazon: scatta il blocco per gli utenti
Nell’insieme dei cambiamenti, sicuramente bisogna notare anche l’ultima novità, ovvero la decisione di Amazon di bloccare il download dei libri dal sito tramite USB. In pratica, a partire dal 26 febbraio, Amazon Kindle eliminerà per tutti gli utenti la possibilità di scaricare via USB gli eBook che vengono acquistati sul sito internet.

In realtà questa funzione non è conosciuta da tutti e molti non l’hanno nemmeno mai utilizzata, però sicuramente chi utilizza i reader di altri brand lo ha fatto molteplici volte, poiché era di fatto una possibilità molto comoda: gli utenti potevano scaricare il libro e sostanzialmente utilizzarlo anche su altri sistemi. Bastava accedere alle librerie digitali, selezionare il titolo e poi inserire “scarica” e “trasferisci”.
Purtroppo questa opzione verrà disattivata e praticamente restano pochissimi giorni per poter fare il backup prima di perdere tutto quello che è presente all’interno di questa libreria. Ovviamente la decisione di Amazon è valida poiché nasce dall’esigenza di voler contrastare la pirateria. Scaricare infatti l’eBook ha permesso ad alcuni utenti di rimuovere i sistemi di protezione e quindi condividere i libri senza che questi fossero acquistati da altri utenti, andando di fatto a commettere un illecito.
La disattivazione della funzione, chiaramente, è sicuramente penalizzante nei confronti di Amazon e degli scrittori che si sono occupati del testo, quindi per tutta la catena di diritti del caso, ma è anche penalizzante nei confronti di coloro che, invece, ci hanno speso soldi per poter ottenere quel dato libro. Per questo motivo, Amazon ha deciso di definire una nuova strategia con un apposito annuncio che è stato inviato a tutti gli utenti, in cui si spiega che, a partire dal 26 febbraio, non sarà più possibile scaricare su USB i dati.
Ovviamente, sarà comunque possibile inviare i libri Kindle ai dispositivi dotati di Wi-Fi: basterà cliccare sulle opzioni “fornisci” o “rimuovi dal dispositivo”. Quindi, coloro che desiderano avere una copia dei propri libri potranno comunque continuare a farlo: viene meno quell’opzione, ma non viene meno la possibilità di utilizzare diversamente i testi, a patto che, ovviamente, si seguano le linee guida ufficiali e, soprattutto, che sia obbligatorio per legge.