
Come vedere tutti i canali (MisterGadget.Tech)
I cambiamenti che hanno interessato il digitale terrestre sono sempre più fitti e continuano a sorprendere gli utenti.
Tutte le modifiche del caso sono sicuramente il principio di una trasformazione generale che sta, o che ha già, interessato moltissimi aspetti del sistema televisivo nel senso classico. Il passaggio al secondo digitale, avvenuto a partire da quest’estate, ha infatti implementato una serie di caratteristiche nuove che, ovviamente, ci pongono di fronte a delle modifiche molto interessanti a beneficio di tutti gli utenti, soprattutto con una condizione importante e sostanziale nella vita di ognuno: la gratuità.
Abbiamo visto come, sicuramente, negli ultimi anni il concetto di streaming TV abbia preso il sopravvento, e quindi progressivamente abbia portato a un’innovazione nel modo di fruire dei contenuti, ma anche alla necessità quasi dovuta di dover sottoscrivere un abbonamento a pagamento, anche se per pochi euro, al fine di vedere contenuti aggiuntivi particolari e interessanti.
Novità Digitale Terrestre per tutti: con questa opzione
Essenzialmente, con la seconda generazione del digitale terrestre c’è un ulteriore cambiamento in questo senso, un cambiamento importante che ci pone di fronte a una novità interessante: la possibilità di fruire di contenuti di qualità, sia in termini qualitativi che quantitativi, offrendo a tutti la visione diversificata di contenuti da tutto il mondo, in lingue diverse, con extra interessanti, con un’opzione però fondamentale: nessun abbonamento, nessun acquisto specifico e, soprattutto, una formula molto semplice ed attuale.

Basta il telecomando e si può procedere subito, semplicemente attivando la risintonizzazione automatica dei canali. Questo passaggio deve essere fatto almeno periodicamente, soprattutto per il momento, fino a quando non si arriverà a una stabilità totale che consentirà chiaramente di non eseguire più tale procedura, al fine di poter ottenere tutti i canali che via via vengono aggiunti o le modifiche che a questi vengono apportate.
Si veda, nello specifico, il passaggio alla alta definizione che sta interessando non soltanto le reti principali, ma anche i canali regionali. Forse uno degli snodi più interessanti è proprio questo: la possibilità di vedere dei canali regionali che un tempo erano relegati a un numero limitato rispetto alla moltitudine di prodotti presenti. Questi rappresentavano sicuramente un’opzione, ma non quella primaria.
Oggi siamo di fronte al salto di qualità, grazie sostanzialmente al passaggio alle reti MUX che, in termini pratici, consentono di veicolare più canali occupando meno spazio, nonostante l’alta qualità. È quindi una possibilità maggiore per tutti di poter visionare i prodotti, di farlo non soltanto riferendosi alle classiche reti, ma spaziando in base a quelli che sono i propri interessi, dai cartoni animati ai grandi film hollywoodiani degli anni passati, fino ai programmi che vengono diversificati su temi più disparati: acquisti online, sport, ecc., andando così ad accontentare fasce diverse di popolazione, e farlo soprattutto con una definizione maggiore dei contenuti, qualità impeccabile anche dal punto di vista sonoro, e soprattutto una varietà gratuita offerta a tutti, immediatamente.