
Gmail, nuova truffa per gli utenti (MisterGadget.Tech)
Una truffa su Gmail ha colpito gli utenti in Italia ed è importante comprendere cosa sta accadendo e, soprattutto, come difendersi.
Non è la prima volta che una truffa di questo tipo colpisce anche gli italiani, ma è chiaro che bisogna fare molta attenzione, perché parliamo di uno dei client di posta principali su tutto il territorio e anche di un prodotto Google, quindi di base qualcosa a cui gli utenti attribuiscono sicurezza.
Gli esperti di sicurezza hanno condiviso un dato veramente spaventoso: le truffe su Gmail stanno raggiungendo livelli elevati, tanto da suscitare comunque preoccupazione. Ovviamente, è indispensabile che gli utenti abbiano consapevolezza di quello che accade e di come gestire le situazioni per scongiurare il peggio. In primo luogo, bisogna attivare tutti i sistemi di sicurezza possibili, non soltanto quelli direttamente connessi a Gmail, ma in generale al dispositivo in uso, che si tratti di computer, smartphone, tablet e così via.
Nuova truffa su Gmail, utenti preoccupati
Gli obiettivi di questo genere di truffe sono essenzialmente due: da un lato, quello economico, quindi il furto di denaro o credenziali per accedere ai conti correnti bancari e movimentare soldi; dall’altro, il furto di identità, che viene sottovalutato maggiormente dagli utenti, che si concentrano chiaramente sempre sul problema economico, ma non fanno attenzione a quelle truffe che portano proprio a rubare dati personali, ledendo così la privacy delle persone, anche con fini che possono essere molto gravi, come ad esempio il prelievo di tutto quanto presente sui dispositivi, comprese foto e video sensibili, che potrebbero poi portare a successivi attacchi.

Se in queste settimane ha fatto la sua presenza online il furto d’identità attraverso Instagram, ora è il momento di Gmail. I truffatori stanno utilizzando gli account compromessi. Purtroppo, con le nuove tecniche adottate, basti pensare all’intelligenza artificiale, le truffe sono sempre più sofisticate, quindi difficili da identificare come tali.
Secondo i report, gli attacchi phishing sono sempre più numerosi e hanno subito un aumento importante, tanto da eludere i filtri preposti nel 49% dei casi. Sono numeri veramente preoccupanti, senza contare che i link dannosi nelle email sono presenti nel 70% dei messaggi fraudolenti. È chiaro che, purtroppo, queste email di massa tendono poi a colpire sempre qualcuno, perché la moltitudine di persone che viene contattata garantisce che ci sarà sempre qualcuno che clicca e quindi viene effettivamente ingannato dal contenuto.
Difendersi è indispensabile. Per farlo, bisogna sempre fare attenzione, procedere con calma, leggere bene tutte le informazioni, notare se ci sono anomalie anche minime o qualcosa che possa insinuare il dubbio. In quel caso, è sempre bene non rispondere, non aprire allegati, non cliccare sul link, ma informarsi e poi procedere.