
Nuova truffa che sfrutta i trucchi psicologici online (MisterGadget.Tech)
Una nuova truffa sta circolando e sta causando non pochi problemi, poiché di fatto preleva tutto senza che l’utente se ne renda conto.
In queste settimane si parla con particolare attenzione delle truffe online e delle ripercussioni che comportano, nonché dei metodi da impiegare in modo personale per determinare se si tratta o meno di una situazione di pericolo. Purtroppo, c’è un nuovo allarme e questo è molto esteso, poiché riguarda sia gli utenti che hanno iPhone che quelli che hanno Android. A dare l’avviso, in questo caso, è stato l’FBI, quindi parliamo di una questione su scala internazionale.
La truffa si sta diffondendo con particolare attenzione anche in Europa, e in Italia sono arrivate numerose segnalazioni. Per questo motivo, bisogna fare attenzione, poiché riguarda propriamente i dati bancari. Gli hacker, chiaramente, trovano di volta in volta degli strumenti sempre nuovi per non solo attaccare, ma anche determinare ripercussioni severe a danno degli utenti, che poi non sanno cosa fare.
Nuova truffa che sfrutta i trucchi psicologici online
In questa occasione, vengono effettuati messaggi, chiamate o comunque si viene contattati con qualunque mezzo disponibile, poiché questo può variare tra trappole di messaggistica come WhatsApp e Telegram, classici SMS, chiamate o qualunque altro sistema disponibile da una persona che finge di essere un operatore bancario. A quel punto, l’obiettivo finale è ovviamente quello di utilizzare trucchetti psicologici per far cadere l’utente nella trappola.

Sicuramente la questione che si è venuta a creare in questo senso è quella su cui bisogna porre oggi l’attenzione: l’utilizzo di tecniche psicologiche che sono state individuate, analizzate e implementate. Queste, insieme chiaramente a tutto il comparto tecnico – quindi strumentazione e tecnologia all’avanguardia, come anche semplicemente l’intelligenza artificiale – possono determinare una serie di agevolazioni che un tempo non erano presenti. Si pensi, per esempio, alla correzione di eventuali errori e alla creazione di siti web che sono praticamente perfetti, indistinguibili da quelli autentici, rendendo davvero impossibile definire come “fake” alcuni contenuti.
Tutte queste innovazioni, dal punto di vista tecnico, hanno consentito uno sviluppo senza precedenti, anche con costi notevolmente ridotti. Tuttavia, per quanto riguarda la sfera psicologica, è importante capire come agiscono qubesti attacchi, poiché fanno leva su sentimenti e situazioni comuni a tutti, che possono portare ripercussioni su qualsiasi utente, creando così problematiche anche molto serie. Parliamo infatti di una condizione in cui l’utente viene determinato a reagire: si trova di fronte a un momento di panico e preoccupazione, scatenato dal fatto che gli viene comunicata una situazione che sicuramente colpirà nel segno.
Una movimentazione di denaro improvvisa e non autorizzata, qualcosa che non va sul suo conto, o problemi dal punto di vista legale. Può trattarsi di una banca che contatta l’utente, o un ente come ad esempio l’INPS o l’Agenzia delle Entrate, chiaramente situazioni comuni che determinano la necessità di prelevare soldi. Si tratta quindi di studiare situazioni comuni che, chiaramente messe in atto su una molteplicità di individui, colpiranno una buona percentuale di persone nel segno.