
Incidenti aerei in aumento, cosa dice la tecnologia (MisterGadget.Tech)
Negli ultimi mesi ci sono stati una serie di incidenti aerei che, chiaramente, in coloro che già sono poco inclini a viaggiare con questo mezzo, hanno suscitato una certa preoccupazione.
I dati dimostrano comunque che gli aerei sono perfettamente sicuri e restano il mezzo più idoneo in termini di sicurezza per gli spostamenti, soprattutto su lunghe tratte. È chiaro che il filmato del jet che si è capovolto a Toronto ha suscitato una certa attenzione ed è sicuramente l’ultimo di una serie di avvenimenti che sembrano piuttosto ravvicinati. In questo caso, l’aereo è scivolato, slittando sulla pancia e poi capovolgendosi.
Secondo le stime, la probabilità di un incidente aereo resta comunque molto limitata. Secondo la Federazione Mondiale delle Compagnie Aeree, nel 2024 ci sono stati sicuramente più incidenti aerei rispetto all’anno precedente, con il doppio dei decessi. Ma bisogna sempre comparare questi dati non in termini assoluti, ma al numero di viaggi aerei, ed è chiaro che siamo di fronte a un’esposizione maggiore. Gli aerei, comunque, sono sempre più sicuri, quindi, guardando alle stime, si tratta di situazioni molto limitate. Basti pensare che in Europa, da diversi anni, il tasso di rischio mortale è pari a zero.
Paura degli incidenti aerei: sapere prima come sarà il volo
Ovviamente, tra le condizioni che spaventano maggiormente le persone ci sono le turbolenze, che però, in realtà, sono prevedibili nella maggior parte dei casi. Anche laddove non lo siano, hanno comunque un impatto minimo sul veicolo e, soprattutto, sulla vita dei passeggeri.

Ovviamente, quando si sentono notizie di questo tipo, come l’aereo caduto a San Paolo in Brasile nel 2024, oggetti che sono precipitati, o anche le cotterie di recente, la paura è comprensibile. Si tratta pur sempre di un dispositivo sospeso in aria, ma resta comunque la rarità dell’evento. Secondo la sua società di consulenza aeronautica, la Vision Safety Network, sono molto più pericolosi motociclette, biciclette, automobili, mezzi di trasporto su acqua, camion e treni, quindi l’aereo è l’ultimo mezzo di trasporto, nonostante parliamo di un traffico in crescita.
Questo è dovuto al fatto che gli aerei sono dotati di sistemi di manutenzione all’avanguardia. Secondo uno studio dell’Università di Harvard, le probabilità di morire in un incidente aereo sono una su 11 milioni, quindi praticamente vengono dopo la probabilità di morire per un attacco di uno squalo o di tutta una serie di casistiche davvero improbabili.
Grazie ai protocolli di sicurezza e a tutto quello che viene fatto dalle compagnie aeree per garantire viaggi perfettamente stabili, la condizione è diventata sempre migliore. Tra gli anni ’20 e gli anni ’30, ad esempio, si verificavano circa tre incidenti aerei all’anno. Il tasso è aumentato negli anni ’40, ’50 e nel ventennio successivo, ma se si guarda questo numero parallelamente ai dati sui viaggi, si capisce il motivo del vero e proprio boom esponenziale. Quindi, non bisogna farsi spaventare da queste condizioni.
App da utilizzare per i viaggi
Per avere una rassicurazione, oltre chiaramente a informarsi, un approccio pratico che viene garantito dalla tecnologia è quello di analizzare le condizioni meteo. Sappiamo infatti che ci sono tratte che, più di altre, sono particolarmente turbolente, ma sappiamo anche che le condizioni meteo sono variabili. Quindi, come sapere se un volo sarà comunque tranquillo, privo di turbolenze o con leggere movimentazioni, oppure se è necessario aspettarsi una salita o una discesa piuttosto movimentata?

In questo caso, un’opzione molto utile può essere quella di impiegare delle applicazioni fatte appositamente, come Turbli, che permette di vedere sia le condizioni meteo attuali dei voli in giornata che quelle del giorno successivo. Si può quindi avere una panoramica sui venti, su eventuali temporali previsti o meno sulla rotta, su come sarà effettivamente il viaggio, se leggermente turbolento o privo di turbolenze evidenti, e capire quali saranno i punti a maggior impatto, beneficiando di tutte le informazioni relative alle condizioni di trasporto per quella data rotta e per quella giornata.
Inoltre, si possono usare i radar meteo, che oggi sono molto utili. Ce ne sono tantissimi, anche gratuiti, che permettono di prevedere piogge, venti e altre variazioni, facendo riferimento ai sistemi utilizzati a livello professionale. Anche se non sono sempre perfetti, offrono comunque informazioni che possono dare maggiore sicurezza alla persona, che può così essere informata preventivamente sull’andamento del suo volo, senza subire improvvisi scossoni.
In questo caso, uno dei migliori è sicuramente Zoom Earth, che è veramente ben fatto, soprattutto per quanto riguarda l’Europa, ma anche per il resto del mondo. Ha una serie di icone facili da leggere, con proiezioni satellitari, radar, precipitazioni, temperature, umidità, pressione, e fornisce non solo dati in tempo reale, ma anche previsioni per i giorni a seguire.