
Nuova truffa svuota conto: come difendersi dallo Spoofing (mistergadget.tech)
Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa “svuota conto”, a cui fare molta attenzione.
Le truffe ormai sono all’ordine del giorno e, se da un lato gli strumenti tecnologici sono un enorme beneficio, dall’altro, se utilizzati in modo sbagliato, possono diventare il mezzo perfetto per facilitare le truffe e aumentare l’incidenza di danni agli utenti.
Queste truffe si dividono in due grandi categorie: quelle che mirano a sottrarre denaro in maniera impropria (le cosiddette truffe economiche) e quelle che riguardano la privacy degli utenti, determinando problematiche anche gravi, come il furto di materiale dai dispositivi (documenti, foto, video, ecc.) per la vendita su canali inappropriati o per mettere in atto ricatti diretti agli utenti.
Nuova truffa svuota conto: come difendersi dallo Spoofing
In questo caso, si tratta di una truffa “vado a svuotare il conto”, un fenomeno tipicamente bancario noto come “spoofing”, che purtroppo si è diffuso anche nel nostro paese. Questa truffa si basa su diverse dinamiche psicologiche per ingannare l’utente. In modo specifico, la Polizia Postale invita a prestare attenzione ai link sospetti, che possono arrivare tramite messaggi di vario tipo, come ad esempio comunicazioni su un prodotto vinto che deve essere spedito, o su un pacco in arrivo da un venditore famoso. Questi messaggi spesso sembrano molto realistici, inducendo l’utente a credere che si tratti di qualcosa di vero e facendolo quindi cadere nella trappola.

La Polizia Postale non solo invita a denunciare immediatamente questi casi, ma anche a fare presente il problema per proteggere se stessi e gli altri. È importante capire le dinamiche di questi attacchi di spoofing, per poterli riconoscere e difendersi. Infatti, il termine “spoofing” si riferisce a un attacco informatico che sfrutta la falsificazione dell’identità. Può avvenire attraverso SMS, email, o anche app di messaggistica come WhatsApp e Telegram. Nonostante molti pensino che questi attacchi siano facilmente riconoscibili, non è così, perché sono sempre più sofisticati e complessi da identificare.
Il termine “spoofing” in inglese significa inganno. Si tratta, quindi, di un sistema fraudolento in cui qualcuno o qualcosa finge di essere un’altra persona o entità. Questi attacchi si basano su tecniche di social engineering particolarmente efficaci. Per questo motivo, è fondamentale fare sempre molta attenzione, identificando correttamente l’email, il messaggio o la persona che ha inviato un determinato prodotto. In caso di problemi è importante subito allertare le forze dell’ordine competenti in materia.