
Canali gratis sul digitale (mistergadget.tech)
Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali che possono essere attivati immediatamente da tutti gli utenti.
Per farlo, basta avere una smart TV compatibile con il nuovo segnale del digitale terrestre. Successivamente, tramite il telecomando, bisogna andare su “Impostazioni” e selezionare “Sintonizzazione automatica dei canali”. In questo modo, il sistema eseguirà una ricerca per individuare tutte le reti aggiuntive implementate nei mux.
A seguire, sarà possibile visualizzare l’identificazione di tutti i mux con le specifiche, nel caso ci siano delle differenze di rete tra le singole regioni. Si parla di quasi mille canali, che offrono una vasta gamma di contenuti, dalla casa alla cucina, dai grandi classici ai film e telefilm. C’è davvero una scelta molto ampia per tutti, e soprattutto è tutto gratuito.
Nuovi canali per tutti e sono gratis
Si ricorda che, in caso di modifiche come quelle relative ai nuovi canali o agli spostamenti, potrebbero verificarsi interferenze, ad esempio quando due canali condividono la stessa rete, specialmente quando uno è in standard e l’altro in alta definizione. In tal caso, basta fare attenzione durante la risintonizzazione del canale e scegliere quello preferito nell’LCN (Logical Channel Number), che indica il canale selezionato.

Questa è la nuova suddivisione dei canali:
MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
MUX A RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
MUX B RAI DVB-T2 Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
Rai 4 HD (LCN 21)
MUX MEDIASET 1 Ch 46 (Freq 674 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
Iris HD (LCN 22,522)
MUX MEDIASET 2 Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
QVC HD (LCN 32)
MUX MEDIASET 3 Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
MUX D-FREE (MUX 3D-FREE) Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G
MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX PERSIDERA2 Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX PERSIDERA3 Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)