
Come posizionare il pc correttamente (mistergadget.tech)
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla nostra salute, e di come un semplice errore nel loro posizionamento possa causare danni fisici.
Pensiamo, ad esempio, a come una postura scorretta davanti a un computer possa compromettere la nostra salute su più livelli, influenzando non solo la postura ma anche la vista. Per questo motivo, è fondamentale comprendere come utilizzare questi dispositivi in modo corretto, seguendo linee guida che possano tutelare la nostra salute psicofisica.
Spesso, nella vita quotidiana, tendiamo a utilizzare smartphone, televisori e computer senza prestare attenzione alle indicazioni su come usarli nel modo migliore. Ad esempio, decidiamo di posizionarli nella maniera più comoda, ma questo non significa che sia la posizione più adatta per il nostro benessere.
Posizione corretta al PC: tutti fanno lo stesso errore
Per il computer, in particolare, l’utilizzo corretto è fondamentale. I computer portatili, infatti, sono progettati per un uso sporadico, non per essere utilizzati per otto ore al giorno. Le loro dimensioni compatte non sono adatte a supportare una postura corretta per lunghi periodi, portando spesso a problematiche fisiche, come dolori alla schiena e al collo, causati dalla tendenza a chinarsi in avanti per vedere meglio lo schermo.

Per chi utilizza il computer quotidianamente, è importante avere uno strumento che sollevi il dispositivo, per garantire una visuale adeguata e consentire di mantenere una postura dritta. Un altro aspetto essenziale è la corretta distanza tra gli occhi e lo schermo. È fondamentale che il monitor sia posizionato di fronte a noi, non lateralmente, come a volte accade su scrivanie vecchie o poco spaziose. Gli occhi non dovrebbero mai essere rivolti lateralmente, poiché ciò può causare tensione sulla zona lombare e cervicale, oltre a provocare mal di testa.
La schiena deve sempre essere dritta e non piegata in avanti. L’altezza della tastiera e del monitor devono essere regolati in modo tale che le braccia formino un angolo di 90 gradi mentre si digita, e le gambe siano angolate a 90 gradi, per ridurre la tensione su schiena e articolazioni. La sedia dovrebbe essere regolata tra i 40 e i 50 cm, permettendo così alle gambe di essere ben allineate al pavimento. Per quanto riguarda il monitor, la visuale deve essere diritta, con lo schermo leggermente inclinato (circa 30 gradi), e a una distanza di circa 50 cm dalla posizione del corpo. In questo modo, la postura risulterà rilassata, e la visione sarà corretta.
Infine, anche le dimensioni della scrivania devono essere proporzionate al dispositivo. Se il computer ha uno schermo grande, è consigliabile posizionarlo più indietro, mentre per schermi più piccoli è meglio avvicinarlo per evitare di affaticare la vista. Adottare queste buone pratiche non solo aiuta a prevenire disturbi fisici, ma contribuisce anche a una maggiore produttività e benessere complessivo.