
Samsung Galaxy S25
Scopri le differenze tra Samsung Galaxy S25 Ultra e S20 Ultra: display, prestazioni, fotocamere e batteria. Vale la pena fare l’upgrade?
Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta il top di gamma del 2025, ma giustifica l’aggiornamento per chi possiede ancora un Galaxy S20 Ultra, lanciato cinque anni fa? Con il passare del tempo, la tecnologia degli smartphone è avanzata in modo significativo, migliorando materiali, display, prestazioni, fotocamere e durata della batteria. In questo confronto, analizziamo le principali differenze per capire se l’S25 Ultra è davvero un salto generazionale rispetto al suo predecessore.
Dal 2020 al 2025, cosa è cambiato nel flagship di Samsung?
Il Galaxy S25 Ultra introduce un telaio in titanio, una scelta che garantisce maggiore resistenza e leggerezza rispetto all’alluminio utilizzato sull’S20 Ultra. Il design è stato ottimizzato per offrire una presa più confortevole, con una riduzione dello spessore e un peso inferiore rispetto al modello del 2020. Un’altra novità riguarda la protezione del display: l’S25 Ultra utilizza il nuovo Gorilla Armor 2, molto più resistente ai graffi e agli urti rispetto al Gorilla Glass 6del S20 Ultra. Entrambi i dispositivi mantengono la certificazione IP68, che assicura resistenza a polvere e acqua.
Display: più luminoso e fluido
Samsung ha introdotto numerosi miglioramenti nel display dell’S25 Ultra. Il pannello AMOLED Dynamic 3X supporta ora un refresh rate fino a 144Hz, mentre l’S20 Ultra si fermava a 120Hz. Anche la luminosità è stata notevolmente potenziata, passando da 1.400 nit a 3.000 nit, migliorando la visibilità in piena luce solare. L’integrazione della tecnologia Vision Booster avanzata permette di adattare automaticamente i colori e il contrasto in base alla luce ambientale, garantendo un’esperienza visiva più immersiva.
Prestazioni: un salto di generazione enorme
Uno degli aspetti in cui il divario tra i due dispositivi è più evidente riguarda le prestazioni. Il Galaxy S25 Ultra è alimentato dal Snapdragon 8 Elite, realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri, che offre un notevole miglioramento in termini di efficienza energetica e velocità. Il Galaxy S20 Ultra, invece, utilizzava l’Exynos 990 o lo Snapdragon 865, entrambi con un’architettura molto più datata.
La RAM dell’S25 Ultra è di ultima generazione, con supporto fino a 16GB LPDDR5X, mentre l’S20 Ultra si fermava a 12GB LPDDR5. Anche lo storage è stato aggiornato: il nuovo modello supporta UFS 4.0, offrendo velocità di lettura e scrittura più elevate rispetto all’UFS 3.0 del S20 Ultra.
Grazie al nuovo sistema di raffreddamento, l’S25 Ultra gestisce meglio le temperature sotto stress, garantendo prestazioni più stabili nel gaming e nelle attività più impegnative.
Fotocamere: il nuovo sensore da 200MP cambia tutto
Il comparto fotografico dell’S25 Ultra ha subito un’evoluzione radicale rispetto all’S20 Ultra. Il nuovo modello utilizza un sensore principale ISOCELL da 200MP, che offre dettagli superiori, una gestione della luce migliorata e una qualità delle immagini nettamente superiore.
Il Galaxy S20 Ultra aveva una fotocamera principale da 108MP, che all’epoca era all’avanguardia, ma che oggi risulta inferiore alle nuove tecnologie sviluppate da Samsung.
Un altro grande cambiamento riguarda il comparto zoom. L’S25 Ultra è dotato di un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 5x e zoom digitale fino a 100x, mentre il S20 Ultra offriva uno zoom ottico inferiore e soffriva di problemi di qualità nelle immagini ingrandite.
L’ultra-grandangolare è stato migliorato con un nuovo sensore da 50MP, garantendo una maggiore definizione e una migliore gestione dei colori rispetto alla fotocamera da 12MP dell’S20 Ultra.
La modalità Nightography avanzata dell’S25 Ultra assicura scatti notturni più nitidi e privi di rumore, mentre il vecchio modello tendeva a perdere dettagli nelle condizioni di scarsa illuminazione.
Batteria e ricarica: stessa capacità, maggiore autonomia
Entrambi i dispositivi montano una batteria da 5.000mAh, ma l’S25 Ultra beneficia di un processore più efficiente, garantendo una durata maggiore a parità di utilizzo.
Anche la ricarica è stata migliorata: l’S25 Ultra supporta la ricarica rapida a 65W, mentre l’S20 Ultra si fermava a 45W. La ricarica wireless rimane invariata a 15W, ma grazie all’ottimizzazione software, il nuovo modello offre una gestione più efficiente della batteria.
Software e supporto aggiornamenti
Uno degli aspetti più importanti da considerare è il supporto software. Il Galaxy S25 Ultra viene lanciato con One UI 7 basata su Android 15, con la garanzia di sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza.
Il Galaxy S20 Ultra, invece, ha già raggiunto la fine del ciclo di supporto ufficiale di Samsung, il che significa che non riceverà più aggiornamenti importanti. Questo aspetto rappresenta un fattore determinante per chi cerca uno smartphone con un supporto a lungo termine.
Vale la pena fare l’upgrade al Galaxy S25 Ultra?
Chi possiede ancora un Galaxy S20 Ultra potrebbe trovarlo ancora utilizzabile, ma il salto tecnologico offerto dall’S25 Ultra è significativo in quasi tutti gli aspetti. Il nuovo modello è più potente, più efficiente, più leggero e con un comparto fotografico nettamente migliorato.
L’aggiornamento ha senso soprattutto per chi:
- Vuole un dispositivo con un display più avanzato e una luminosità superiore
- Desidera prestazioni top di gamma con un chip più efficiente e veloce
- Scatta molte foto e cerca un’esperienza fotografica migliore, soprattutto per zoom e scatti notturni
- Vuole una maggiore autonomia e una ricarica più veloce
- Desidera un dispositivo con supporto software garantito fino al 2032
Se invece il Galaxy S20 Ultra soddisfa ancora le proprie esigenze e non si necessita di un comparto fotografico migliorato o di un chip più potente, si può ancora rimandare l’upgrade di un altro anno. Tuttavia, considerando che l’S20 Ultra non riceverà più aggiornamenti software e sicurezza, il passaggio all’S25 Ultra rappresenta una scelta logica per chi vuole restare al passo con le innovazioni.