News

Samsung Galaxy A26: i render ufficiali svelano il design con notch e le sue caratteristiche

Il Samsung Galaxy A26 si mostra nei primi render ufficiali con un display a notch, batteria da 5000mAh e doppia fotocamera.

Samsung si prepara a lanciare un nuovo modello della sua serie Galaxy A, il Galaxy A26, e i primi render ufficiali confermano il ritorno del notch a goccia per il display. Una scelta che potrebbe sorprendere considerando che molti smartphone nel 2025 adottano soluzioni più moderne come il foro nel display o pannelli full-screen. Tuttavia, il Galaxy A26 punta a offrire un ottimo equilibrio tra design, prestazioni e prezzo, rendendolo un’opzione interessante per gli utenti alla ricerca di un dispositivo affidabile e accessibile.

Samsung Galaxy A26: tutte le informazioni trapelate

Le immagini trapelate rivelano un design con notch a goccia (Infinity-U), che ospita la fotocamera frontale, accompagnato da una cornice inferiore piuttosto pronunciata. Questa scelta estetica potrebbe risultare datata rispetto ai modelli concorrenti che adottano il foro nel display, ma permette di contenere i costi e offrire un’esperienza di visione senza interruzioni meccaniche.

Il retro del dispositivo mostra un modulo fotocamera con un design minimalista e pulito, allineato con lo stile adottato dagli altri modelli della serie Galaxy A, come Galaxy A36 e A56. Il dispositivo sarà disponibile in tre colorazionibianco, nero e verde menta.

Dal punto di vista delle dimensioni, il Galaxy A26 misura 164 x 77,5 x 7,7 mm e pesa 209 grammi, risultando leggermente più grande ma più sottile rispetto al suo predecessore.

Samsung Galaxy A26 cosa sappiamo prima del debutto (mistergadget.tech)

Uno degli aspetti più interessanti del deviare in arrivo è il suo display Full HD+ da 6,64 pollici, che dovrebbe offrire una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Questo significa un’esperienza d’uso più fluida, con transizioni più rapide e reattive, particolarmente utili per la navigazione web, il gaming e lo scrolling sui social media. La scelta di mantenere un pannello LCD anziché OLED potrebbe essere legata al contenimento dei costi, ma resta da vedere se Samsung introdurrà miglioramenti nella qualità del display.

Per quanto riguarda le prestazioni, il Galaxy A26 dovrebbe essere equipaggiato con un chipset di fascia media(probabilmente Exynos 1280 o MediaTek Dimensity 6100+, in base alle varianti di mercato), supportato da fino a 6GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Questo lo rende un dispositivo adatto all’uso quotidiano, alla navigazione, al multitasking e a giochi non troppo esigenti in termini di risorse grafiche.

Dal punto di vista dell’autonomia, il dispositivo integrerà una batteria da 5000mAh, che assicurerà un’intera giornata di utilizzo senza problemi. È probabile il supporto alla ricarica rapida da 25W, standard nei dispositivi di questa fascia di prezzo.

Samsung Galaxy A26 cosa sappiamo prima del debutto (mistergadget.tech)

Samsung ha scelto di equipaggiare il successore del vendutissimo Galaxy A25 con un setup a doppia fotocamera, una configurazione che punta a ottimizzare l’esperienza fotografica mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo. Secondo le informazioni trapelate, il dispositivo offrirà:

  • Fotocamera principale da 50 MP, con apertura ampia per catturare immagini dettagliate in diverse condizioni di luce.
  • Sensore di profondità da 2 MP, utile per migliorare l’effetto sfocato nei ritratti.

Non è prevista una fotocamera ultra-grandangolare, il che potrebbe essere una limitazione per gli utenti che amano catturare paesaggi o scatti con un angolo di visione più ampio. Tuttavia, il software di elaborazione delle immagini di Samsung potrebbe compensare la mancanza di un sensore dedicato con algoritmi AI per migliorare la qualità degli scatti. La fotocamera frontale, integrata nel notch a goccia, dovrebbe avere una risoluzione di 8 MP, ideale per videochiamate e selfie.

Samsung Galaxy A26 cosa sappiamo prima del debutto (mistergadget.tech)

Il Galaxy A26 verrà lanciato con Android 15 e One UI 6.1, garantendo le ultime novità software di Samsung e Google. Questo significa un’interfaccia ottimizzata, nuove funzionalità AI e una maggiore efficienza energetica. Samsung è nota per offrire aggiornamenti software regolari, quindi è probabile che il dispositivo riceva almeno due major update e quattro anni di patch di sicurezza.

Prezzo e disponibilità

Samsung non ha ancora annunciato il prezzo ufficiale del Galaxy A26, ma considerando le caratteristiche e il posizionamento del modello precedente, è probabile che si collochi in una fascia di prezzo compresa tra 200 e 250 euro. Il lancio è previsto per il secondo trimestre del 2025, con una disponibilità iniziale nei principali mercati asiatici ed europei.

Manuel De Pandis

Condividi
Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Hai notato questo codice sulla tua TV? Ecco cosa significa veramente, nessuno se ne accorge

Molto spesso ci sono codici che riguardano le Smart TV di ultima generazione di cui…

1 ora fa

Amazon svuota tutto: a meno di 20 euro i migliori prodotti tech del momento

Amazon ha deciso di rendere felici tutti gli utenti con una maxi scontistica particolarmente interessante.…

3 ore fa

Come scaricare e stampare una ricevuta da Amazon: la guida completa

Non solo shopping: scopri come le ricevute Amazon possono semplificarti la vita, dal controllo delle…

4 ore fa

Se non lo attivi subito ti scalano centinaia di euro: attenzione, non aspettare

Il roaming dati è una questione che può davvero causare problemi economici non indifferenti se…

5 ore fa

Amazon, nessuno riesce a farlo ma con questo trucchetto ora non avrai problemi

Amazon è indubbiamente uno degli e-commerce più utilizzati al mondo per lo shopping online, ma…

6 ore fa

Canone Rai, non solo esenzione: così puoi non pagarlo anche se sei giovane, è legale

Il canone RAI è una delle voci di spesa di cui si parla con maggiore…

8 ore fa