
Nuova truffa che sfrutta INPS (mistergadget.tech)
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall’INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla cittadinanza.
A lanciare l’allarme è stato proprio l’ente, che ha voluto mettere in guardia tutti gli utenti, poiché si tratta di un’email falsa che menziona un presunto rimborso o comunque un pagamento non andato a buon fine. In realtà , si tratta di una campagna di phishing che sfrutta la reputazione dell’INPS, un ente che interessa la cittadinanza su scala nazionale, seppur per motivi differenti.
L’obiettivo di questo falso rimborso è chiaramente attirare il maggior numero di persone possibile. Infatti, quando si parla di denaro, soprattutto di qualcosa che si deve ricevere o di un pagamento non riuscito, è facile che le vittime vengano indotte a cliccare. Gli hacker, in questo caso, puntano principalmente al furto d’identità , con l’intento di ampliare le loro truffe e renderle ancora più facili, contattando le vittime tramite un account apparentemente credibile. L’obiettivo finale è, ovviamente, il furto di denaro, grazie all’utilizzo delle credenziali bancarie dell’utente, come PIN, codici delle carte, e così via.
Allarme messaggio INPS: come difendersi
L’INPS ha avvertito gli utenti tramite le sue piattaforme social e il sito web ufficiale, dove è stata pubblicata una comunicazione in cui si spiega che questa email non proviene dall’INPS. Pertanto, non solo è fondamentale non aprire il messaggio, ma è altrettanto importante non cliccare su eventuali link contenuti all’interno. Cliccando su questi link, si potrebbe accedere a una pagina falsa, dove l’utente, senza rendersene conto, potrebbe inserire i propri dati, fornendoli così agli hacker che li useranno per ottenere informazioni personali.

Come spesso ribadito, è di fondamentale importanza evitare la condivisione di informazioni sensibili che potrebbero favorire i truffatori. Questo significa prestare molta attenzione anche a dettagli apparentemente innocui, come nome, cognome e indirizzo di casa, poiché non si tratta solo di PIN o numeri di carta. Questi dettagli, unitamente ad altre informazioni, possono essere usati dagli hacker per compiere truffe su larga scala.
Quindi è essenziale per la sicurezza degli utenti leggere sempre con calma qualsiasi tipo di messaggio ricevuto via SMS o email. Questo passaggio è fondamentale per riconoscere eventuali errori o tentativi di truffa che potrebbero costare molto caro. Sul sito dell’INPS si legge appunto: “In altri casi dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni, oppure attraverso email truffaldine un sedicente servizio clienti INPS finge di ravvisare problemi in merito all’esecuzione di un bonifico”.