
"Carta bloccata", cosa sta accadendo (mistergadget.tech)
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento e al blocco da parte della banca.
Questo tipo di truffa non è sicuramente nuova, poiché, ovviamente, quando si parla di sistemi bancari, vengono utilizzate molto spesso le stesse indicazioni: un pagamento che è stato emesso dal proprio conto, inaspettatamente qualcosa che è andato storto per l’accredito di denaro, oppure una carta che è stata bloccata in via temporanea. Qualunque messaggio che possa sembrare utile e che vada sostanzialmente a consentire all’utente di cliccare su un determinato link o aprire un determinato allegato all’interno del messaggio stesso.
In questo periodo sta arrivando questo SMS truffa, ma è chiaro che può anche giungere tramite email. Quindi bisogna fare sempre molta attenzione, soprattutto perché si tratta di un trucco psicologico che mira a determinare una certa ansia nell’utente finale. È chiaro, infatti, che chiunque legga qualcosa di strano sul proprio conto corrente entri nel panico più totale, perdendo così la lucidità, e anche se conosce benissimo la truffa e ne è consapevole, in quel momento non riesce a identificarla come tale. Il panico può essere uno dei nemici principali, soprattutto quando si parla della sicurezza online.
Nuova truffa online: se apri il messaggio è fatta
Questa è solo l’ennesima truffa, ma è chiaro che bisogna fare attenzione sempre e comunque, perché purtroppo le truffe sono in continuo aumento e, con gli strumenti tecnologici oggi a disposizione, la situazione si complica ulteriormente. Infatti, diventa sempre più difficile riuscire a identificarle e capire che si tratta di una problematica di questo tipo.

La soglia di attenzione in generale, quando l’utente è distratto, è molto bassa, quindi è più facile che cada in errore. Ecco perché questi messaggi arrivano anche talvolta in orari in cui, mediamente, le persone sono al lavoro, impegnate e di corsa, e quindi prestano meno attenzione, entrando più facilmente nel panico.
Per difendersi dagli attacchi informatici, anche quando si riceve un SMS di allerta relativamente al conto o alla carta bloccata, è importante procedere con calma. Per prima cosa, non cliccare su alcun elemento presente all’interno del messaggio, ma piuttosto ricercare il numero verde della banca e telefonare direttamente, fornendo quindi il proprio nome e cognome e chiedendo una verifica del caso. In questo modo si avrà accesso diretto a un operatore bancario reale e si potranno ottenere immediatamente informazioni veritiere, senza cadere in alcuna trappola, preservando così la propria sicurezza e, soprattutto, le proprie finanze.