
Trucco infallibile (mistergadget.tech)
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che la memoria dello smartphone si sta per esaurire.
Che si tratti di un iPhone o dell’ultimo dispositivo Android, la questione non cambia: per quanti giga vengano aggiunti e per quanto questi sistemi diventino nel tempo sempre più tecnologici, saremo sempre in grado di riempire la memoria. Ovviamente, i colpevoli in questo senso sono, da un lato, le applicazioni, che diventano sempre più numerose e ormai accompagnano ogni aspetto della vita quotidiana, ma dall’altro, sicuramente, c’è anche una pratica errata, quella di conservare qualunque foto o video.
Nonostante, infatti, nel tempo siano avvenute trasformazioni importanti, come ad esempio l’introduzione del cloud, che consente di mettere tutto in un sistema non materiale, quindi facilmente utilizzabile con un semplice click, le persone continuano a conservare qualunque cosa all’interno del dispositivo. Il problema è che, con il riempimento totale, l’utilizzo del dispositivo diventa difficile: ad esempio, WhatsApp non si può più aprire perché, di fatto, non funziona se non c’è memoria disponibile.
Memoria del telefono piena: risolvi in un click
Un impatto importante degli ultimi anni è sicuramente dovuto proprio all’applicazione di WhatsApp, che un tempo effettuava il backup in maniera automatica senza gravare sulla memoria, mentre ora, purtroppo, utilizza proprio quella memoria, creando quindi un duplice problema da affrontare.

Senon contare che molto spesso ci sono impostazioni errate sui dispositivi. Ad esempio, quando si riceve una fotografia su WhatsApp, questa si salva nella cartella WhatsApp, ma si può anche salvare nei download e, magari, contemporaneamente anche nell’archivio foto. Inizia così a occupare sempre più spazio.
Per ovviare a questa problematica, non è necessario mettersi a cancellare tutte le foto e i video manualmente, perdendo tempo e impazzendo nel capire cosa tenere e cosa no. Basta procedere in due modi. Il primo è aprire l’applicazione Foto, quindi andare su “Duplicati” per visualizzare automaticamente tutte le immagini che si trovano in più cartelle o che sono praticamente simili, come quando si fanno più scatti uno dietro l’altro e risultano essere quasi identici. Non li cancelliamo, li teniamo, ma accumuliamo memoria in un solo click, svuotando giga e giga di materiale che non sapevamo nemmeno esistesse sul nostro dispositivo.
In generale, poi, per chi ci tiene a conservare tutto e non si fida a sufficienza della memoria in cloud, o ha bisogno ancora di un supporto fisico per rivedere le foto su un altro dispositivo, esistono delle chiavette USB-C che si trovano facilmente su Amazon a prezzi contenuti. Queste chiavette si inseriscono nello slot di caricamento del dispositivo e consentono, con un solo click, di trasferire foto, video e qualunque altro file presente nel dispositivo. In pochi secondi, il trasferimento è completo, preservando la memoria e, allo stesso tempo, consentendo di utilizzare anche il cloud, senza la paura di perdere i propri dati personali.