Una novità importante a supporto di tutti gli utenti che potrebbe dare una svolta significativa per quanto riguarda le truffe online.
Ormai sappiamo che queste sono veicolate principalmente tramite SMS, email, telefonate, applicazioni di messaggistica e social network. È chiaro però che una delle truffe che riesce ad accorpare il maggior numero di utenti, perché in forma trasversale colpisce tutti, è quella che avviene telefonicamente.
Dopotutto, la chiamata è qualcosa che unisce le generazioni, riuscendo a inglobare tanto i giovanissimi quanto gli over. Per questo motivo, è ancora più importante oggi proteggersi dalle truffe telefoniche, quindi utilizzare tutti i sistemi del caso, evitando di rispondere, soprattutto, e di cadere nelle trappole che sfruttano tecniche psicologiche per ancorare l’utente finale.
Elenco completo di numeri truffaldini a cui non rispondere
Il problema è che le truffe sono sempre più attive in questo senso e seguono tutta una serie di schemi che possono facilmente far cadere in errore. Ad esempio, molto spesso i truffatori acquistano in blocco i numeri di telefono dismessi delle attività, proprio per risultare come commercianti e non come numeri fake a cui gli utenti non rispondono.
Truffe telefoniche attenzione (mistergadget.tech)
Un altro errore comune può derivare dal fatto che spesso utilizzano numeri esteri, spingendo gli utenti a pensare che si tratti del call center di un e-commerce famoso che li sta contattando per una consegna o un problema sull’ordine, eccetera. Ultimo, ma non meno importante, c’è il nuovo sistema che sfrutta la registrazione dell’utente e il suo CAP per veicolare una chiamata che arriva direttamente da un numero della propria zona. Questo è molto pericoloso, perché nel momento in cui un utente vede un prefisso che conosce, è spinto a rispondere, magari pensando che sia un conoscente o qualcuno che arriva dalla sua città, rendendo così più facile cadere in errore.
Tutte queste tecniche vengono largamente utilizzate ed è ovvio che, sulla moltitudine di persone che vengono contattate ogni giorno, ci sono sempre utenti che cadono nella rete. I metodi truffaldini purtroppo sono sempre più sofisticati, ma essenzialmente le chiamate arrivano sempre da qualcuno che si finge operatore bancario, cercando di ottenere informazioni come numero di conto, password, ecc., oppure da una compagnia elettrica, cercando di estorcere dati personali. Molto famosa è anche quella che viene chiamata la “truffa della chiamata a squillo”, in cui l’utente riceve non una telefonata vera e propria, ma uno squillo ed è spinto a richiamare. Restano poi i messaggi ingannevoli, e chiaramente il phishing che avviene anche mediante email.
Ad oggi, però, ci sono una serie di numeri attenzionati che sono quelli da evitare assolutamente. Questa la lista completa: