
Novità Digitale Terrestre (mistergadget.tech)
Novità essenziali per il digitale terrestre con una funzione che cambia tutto ciò che abbiamo sempre saputo fino ad oggi di questo sistema.
La seconda generazione del digitale terrestre ha sicuramente rappresentato un passo in avanti positivo, con l’ampliamento della scelta tra ben 999 canali e, soprattutto, con l’incremento dello spazio dedicato ai contenuti di vario genere. Basti pensare all’espansione e al miglioramento delle reti regionali, che hanno visto un progresso sia in termini di quantità che di qualità, con l’introduzione dell’alta definizione per tutti e un salto di qualità anche per quanto riguarda l’audio.
Non tutti sanno, però, che chi era abituato all’offerta italiana può anche accedere a canali diversi, oltre quindi Mediaset, Rai e pochi altri. Ovviamente, questi non sono disponibili per tutti, ma solo per gli utenti che riescono a captare il segnale quindi che hanno un dispositivo che riesce a rilevare il segnale del digitale.
Novità Digitale Terrestre: con questo cambiamento c’è una novità per tutti
Quasi tutti i televisori di ultima generazione sono in grado, per chi ha un dispositivo datato in casa è possibile acquistare un decoder esterno (se ne trovano su Amazon o nei negozi fisici anche entro i 10-15 euro). Quindi, una volta predisposto, basta avere un telecomando, andare in impostazioni e quindi successivamente in Effettua ricerca automatica dei canali o, per chi avesse problemi, quella manuale inserendo singolo dato (riportato in basso vicino al MUX).

Questo l’aggiornamento ultimo delle reti disponibili ad oggi:
MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
MUX A RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
MUX B RAI DVB-T2 Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
MUX MEDIASET 1 Ch 46 (Freq 674 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX MEDIASET 2 Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX MEDIASET 3 Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
MUX D-FREE (MUX 3D-FREE) Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX PERSIDERA2 Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
MUX PERSIDERA3 Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps