In un mercato in cui la competizione è sempre più agguerrita, dove nuovi modelli che vengono rilasciati a un ritmo sostenuto e fra i quali le differenze a volte diventano impercettibili, due dei dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l’iPhone 16e. Ma ha senso farne un confronto? Scoprilo su MisterGadget.Tech.
Entrambi gli smartphone si propongono per la fascia media del mercato, offrendo un mix di prestazioni, funzionalità e prezzo interessante. Ma ha senso mettere a confronto questi due smartphone così diversi? A un mese dal lancio del Pixel 9a, secondo i leak e quello che già si sa, la risposta è sì, assolutamente. Nonostante le differenze evidenti, sono entrambi ottime opzioni per chi cerca un telefono affidabile e performante, ma le piccole differenze che ti illustreremo potrebbero farti optare per uno piuttosto che l’altro.
Secondo quello che si sa al momento riguardo il Pixel 9a, entrambi i telefoni vedono a bordo display OLED da 6,1 pollici. Sebbene la qualità del pannello sia eccellente in entrambi i casi, il Pixel 9a offre un refresh rate superiore (120Hz) e una luminosità di picco più elevata (2.700 nit contro i 1.200 nit dell’iPhone). Dall’altro lato, l’iPhone 16e ha a bordo un display Super Retina XDR con design edge-to-edge, che offre colori vividi e neri profondi, ideale per la fruizione di contenuti HDR, gaming e lettura di testi.
Il design dello smartphone Android riprenderà lo stile minimalista della serie Pixel, con una scocca in plastica premium ma con un frame squadrato. Sul retroresterà il modulo fotocamera orizzontale e sarà disponibile in quattro varianti di colore: Obsidian, Porcelain, Peony e Iris. iPhone 16e è progettato per durare nel tempo, certificato IP68. Il display frontale è protetto dall’innovativo Ceramic Shield, un materiale più resistente di qualsiasi vetro per smartphone, mentre il vetro posteriore è il più robusto mai realizzato per un iPhone. Sarà disponibile nelle colorazioni bianco e nero
Il comparto fotografico del device di Google sembra comprendere un sensore principale da 64 MP con stabilizzazione ottica (OIS) e un sensore ultra-grandangolare da 13 MP. La modalità “Night Sight” aggiornata e il supporto al video in 4K rappresentano ulteriori punti di forza. La fotocamera anteriore, da 8 MP, punta a garantire selfie di alta qualità e videochiamate ottimizzate. Il dispositivo includerà anche funzioni come il Magic Eraser, per rimuovere oggetti indesiderati dalle foto, e il Real Tone, per una resa cromatica più accurata delle tonalità della pelle.
L’iPhone 16e, invece, vanta una doppia fotocamera Fusion da 48MP, che sfrutta la fotografia computazionale per catturare immagini ad altissima risoluzione, ricche di dettagli e con un bilanciamento ottimale tra luminosità e ombre. Il teleobiettivo 2x integrato offre una versatilità paragonabile a quella di due fotocamere separate, permettendo di avvicinare i soggetti con uno zoom di qualità ottica. La fotocamera frontale TrueDepth con autofocus garantisce primi piani nitidi e selfie di gruppo impeccabili. L’HDR di ultima generazione assicura una resa cromatica fedele, con incarnati realistici, punti luce brillanti, toni medi ricchi e ombre profonde.
iPhone 16e registra video di qualità cinematografica in 4K con Dolby Vision fino a 60 fps, offrendo la possibilità di interrompere e riprendere la registrazione per una maggiore flessibilità creativa. Molte le funzioni audio aggiuntive, come la registrazione audio spaziale, Mix audio e riduzione rumore del vento.
Sotto il cofano, lo smartphone Android è alimentato dal processore Google Tensor G4, mentre l’iPhone 16e monta il chip A18 Bionic di Apple. Entrambi i processori sono molto potenti e in grado di gestire qualsiasi attività, ma secondo i benchmark A18 è circa il 72% più veloce del Google Tensor G4 del Pixel 9a.
La CPU a 6 core, accanto ad una GPU a 4 core di iPhone 16e, gestiscono con agilità sia le operazioni quotidiane che i task più complessi basati su intelligenza artificiale, rendendo anche possibili giochi AAA con ray tracing accelerato. Il modem C1, il primo modem cellulare progettato da Apple rappresenta un ulteriore passo avanti in termini di efficienza e prestazioni segnando la vittoria di Apple in questa parte di confronto.
Per quanto riguarda il software, il Pixel 9a esegue Android 14, mentre l’iPhone 16e utilizza iOS 18, con nuove opzioni di personalizzazione per schermata Home e Centro di Controllo, consentendo di modificare l’aspetto di icone e widget, organizzare le app in modo più flessibile e personalizzare i controlli nella schermata di blocco. Entrambi i sistemi operativi sono fluidi e intuitivi da usare, con le doverose osservazioni sull’esperienza utente completamente diversa. In fine, l’iPhone 16e utilizza il Face ID per lo sblocco biometrico, mentre il Pixel 9a si affida a un lettore di impronte digitali integrato nel display.
Non è ancora chiaro se Pixel 9a avrà a bordo una batteria da 4.385 o 5100 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 18W e il probabile arrivo della ricarica wireless, assente su iPhone 16e. Sulla carta, questo dovrebbe offrire un’autonomia maggiore, ma l’ottimizzazione del software e dell’hardware di Apple consente al secondo di raggiungere risultati simili. In ogni caso, entrambi i telefoni sono in grado di durare un’intera giornata con un utilizzo normale.
Il Pixel 9a arriverà con un prezzo di partenza di 399 dollari negli Stati Uniti. Mentre l’iPhone 16e, nelle configurazioni da 128GB, 256GB e 512GB, è sul mercato con prezzi a partire da 729€ o 30,37€ al mese per 24 mesi. I preordini inizieranno oggi venerdì 21 febbraio, con disponibilità effettiva a partire da venerdì 28 febbraio.
Con un prezzo più basso rispetto a molti concorrenti, Pixel 9a punta a conquistare gli utenti che cercano un’esperienza Android pura senza spendere cifre elevate. In Europa il discorso potrebbe cambiare (ma di poco), replicando quanto visto con il suo predecessore, il Pixel 8a, uscito pochi mesi fa sul mercato ad un prezzo di circa 550€.
In definitiva, sulla carta, il Google Pixel 9a dovrebbe portare a bordo un display superiore, una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP ed un prezzo inferiore. Nel frattempo, l’iPhone 16e presenta un telaio di qualità superiore, ed un processore con prestazioni migliori.
Come sempre poi, l’azienda di Mountain View garantirà oltre 7 anni di major update per il suo dispositivo, con altrettanti anni di patch di sicurezza assicurati. La sfida tra Google Pixel 9a e iPhone 16e si preannuncia serrata.
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…
Oppo Find N5 sta arrivando: le specifiche trapelate dalla certificazione TENAA, con Snapdragon 8 Elite,…