Videogiochi

Cosa sono le Mod? Il lato oscuro (e divertente) dei videogiochi

Nel vasto universo dei videogiochi, esiste un fenomeno che permette ai giocatori di trasformare (quasi) completamente la loro esperienza di gioco: la creazione di mod. Ma di cosa si tratta e come funziona questa pratica? Scoprilo su MisterGadget.Tech.



Modifiche, create da appassionati o da sviluppatori indipendenti, che possono variare da semplici cambiamenti estetici a vere e proprie trasformazioni del gameplay. Cosa sono esattamente le mod, e come funziona il modding? Esploriamo insieme questo mondo affascinante.

Cosa vuol dire Mod?

Una mod (abbreviazione dell’inglese modification, modifica) rappresenta un insieme di trasformazioni, sia visive che funzionali, ma anche tecniche, applicate a un videogioco. Queste alterazioni possono essere realizzate da sviluppatori professionisti o da appassionati giocatori, con l’obiettivo di rinnovare, perfezionare o semplicemente variare l’esperienza di gioco attraverso la manipolazione delle sue caratteristiche interne.

Mod Skyrim Flora Overhaul – MisterGadget.Tech

Un’esempio di Mod molto conosciuta, che migliora l’aspetto visivo di un gioco senza alterare in modo significativo il gameplay è quella sul videogioco Skyrim, chiamata Skyrim Flora Overhaul. Questa modifica radicalmente l’aspetto della vegetazione in “The Elder Scrolls V: Skyrim”. Aggiunge nuovi alberi, cespugli e fiori, migliorando notevolmente la grafica del gioco.

Una total conversion è invece un particolare tipo di mod, più avanzata e radicale. Spesso questa modifica sostituisce virtualmente tutti gli elementi artistici del gioco originale, e talvolta anche alcuni o tutti gli aspetti di base del gameplay. Quando invece le caratteristiche del gioco originale si mantengono, ma vengono aggiunti nuovi elementi si parla di espansione (detta in inglese expansion pack). In alcuni giochi esiste la possibilità di selezionare singole modifiche alle regole (ad esempio in Unreal Tournament, dove sono dette “mutatori”), e sommarle insieme a piacimento.

Mod DOTA di Warcraft 3 – Fonte: web (MisterGadget.Tech)

In altri casi, l’ausilio di mod risulta necessario per ovviare a mancanze tecniche del titolo. Ad esempio in caso di crash frequenti, basse risoluzioni, incompatibilità con moderni sistemi operativi o periferiche.

A volte, la fama di un Mod o total conversion supera quella del gioco di origine, come accadde a DOTA, mappa mod di Warcraft 3, che diede origine all’intero genere dei MOBA, di cui League of Legends fa parte predominante.

Rom Hacking e fan translation

Il ROM hacking è il processo di modifica dell’immagine ROM di un videogioco atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il gameplay o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare “nuova vita” ad un vecchio gioco caro o per creare nuovi giochi non ufficiali usandone vecchi come base.

La Fan translation (conosciuta come “translation hacking”) è un tipo di ROM hacking: spesso acquisisce la connotazione di hack anti-censura, ovvero riportare un gioco al suo stato originale. Spesso questo tipo di mod viene fatto per i vecchi giochi importati, in quanto le politiche degli editori riguardo ai contenuti dei videogiochi (in particolare, Nintendo) un tempo erano più severe, ad esempio negli Stati Uniti rispetto al Giappone o all’Europa.

La maggior parte del ROM hacking è fatto su giochi NES o Super NES, dato che si tratta di giochi piccoli e semplici paragonati ai giochi di console più avanzate. Anche i giochi per Game Boy sono molto popolari per l’hacking, così come i giochi per Sega Mega Drive in misura minore. Ma questo non significa che i giochi più recenti siano esenti da hacking e in effetti, poiché i computer vanno più veloci e sono scritti più programmi, ci si potrebbe aspettare di vedere più hack per PlayStation.

Una volta che un hack è completato (o una versione incompleta è considerata adeguata per un rilascio provvisorio), viene effettuato il lancio su Internet per far in modo che si giochi. Il modo generalmente accettato per questo è facendo una patch (in formato IPS o altri) che può essere applicata alla ROM non modificata. Questo, e di solito una qualche forma di documentazione, è inserito in un file d’archivio e caricato da qualche parte.

Community di modder

I creatori di modifiche per ROM, noti anche come modder, spesso si uniscono o formano collettivi per la creazione di spazi online (Nexus mods, Modb) dove condividere le proprie creazioni, come modifiche e immagini, la ricerca di supporto o la collaborazione con altri membri del gruppo, l’ottenimento di privilegi nelle chat di gruppo, l’acquisizione di prestigio associato al collettivo, o semplicemente la condivisione di una passione comune.

All’interno di questi gruppi, non tutti i membri sono attivamente coinvolti nella creazione di modifiche. Alcuni hanno interrotto la loro attività, altri forniscono servizi come la gestione di siti web e chat, e alcuni si dedicano a guidare i nuovi arrivati nel mondo del modding.

Nexusmods.com home page (MisterGadget.Tech)

La maggior parte dei collettivi di modder offre spazi online per la condivisione di modifiche e immagini, forum di discussione, e spesso un canale di comunicazione in tempo reale tramite IRC. Si tratta di internet Relay Chat, un protocollo di messaggistica istantanea su Internet che consente sia la comunicazione diretta fra due utenti che il dialogo contemporaneo di gruppi di persone raggruppati in “stanze” di discussione, chiamate “canali”.

Come si installa una Mod

Che si parli di necessità per rendere godibile un titolo con una veste grafica migliorata, per provare nuovi livelli fatti dai fan, con personaggi inusuali, o mera curiosità scaturita dal passaparola online, quali sono i passi fondamentali per procedere all’installazione?

C’è da dire che l’installazione di una mod può variare notevolmente a seconda del gioco, della piattaforma (PC, console, ecc.) e del tipo. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi generali che si applicano alla maggior parte delle installazioni su PC:

  1. Verifica la compatibilità: Assicurati che la mod sia compatibile con la versione del tuo gioco e leggi attentamente le istruzioni fornite dall’autore della mod.
  2. Scarica la mod da una fonte affidabile, come siti web dedicati al modding (ad esempio, Nexus Mods) o il sito ufficiale dell’autore della mod. Evita di scaricare mod da siti sconosciuti o sospetti, per evitare il rischio di malware.
  3. Installa un mod loader – se necessario: Alcuni giochi richiedono l’installazione di un “mod loader” per gestire le mod. I più comuni sono:
    • Forge o Fabric per Minecraft.
    • Script Extender per giochi Bethesda come Skyrim o Fallout.
    • Segui le istruzioni fornite dal “mod loader” per installarlo correttamente.
  4. Installa la mod: La maggior parte delle mod per PC viene fornita in formato archivio (ZIP, RAR, ecc.). Estrai i file dell’archivio in una cartella. A seconda della mod, dovrai:
    • Copiare i file della mod nella cartella di installazione del gioco.
    • Utilizzare il “mod loader” per installare la mod.
    • Alcuni giochi hanno una cartella apposita chiamata Mods, dove andranno inseriti i file delle mod. Nel caso di Minecraft, i file .jar verranno inseriti in questa cartella.

A questo punto non ti resta che avviare il gioco e verificare che la mod sia installata correttamente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario attivarla nel menu del gioco o del loader.

Ti consigliamo di creare un backup della cartella di installazione del gioco prima di installare qualsiasi mod.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Condividi
Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Videochiamata su Whatsapp e scatta la truffa: la nuova tecnica sta facendo migliaia di vittime

L'ennesima truffa prende di mira le app di messaggistica, in particolare WhatsApp, ma questa volta…

3 ore fa

Così registri una chiamata in un click, anche mentre sei a telefono: basta un secondo

Registrare una chiamata non solo è possibile, ma può essere molto più semplice di quanto…

5 ore fa

Samsung Galaxy Z Fold 7: trapelano nuove informazioni su fotocamera sotto il display e miglioramenti al design

Il Samsung Galaxy Z Fold 7 potrebbe introdurre una fotocamera sotto il display migliorata e…

6 ore fa

Digitale Terrestre, arriva una funzione incredibile ed è gratuita per tutti: attivala subito

Novità essenziali per il digitale terrestre con una funzione che cambia tutto ciò che abbiamo…

6 ore fa

Lidl fa felici tutti: con questo prodotto tech in super sconto è tempo di correre in negozio

Ancora una volta, Lidl riesce a fare felici i suoi clienti con una promozione incredibile…

8 ore fa

Hai notato questo codice sulla tua TV? Ecco cosa significa veramente, nessuno se ne accorge

Molto spesso ci sono codici che riguardano le Smart TV di ultima generazione di cui…

10 ore fa