
Violazione dati ufficiale, controlla immediatamente (mistergadget.tech)
Una nuova violazione dei dati ha colpito due applicazioni molto note e, ovviamente, ha esposto le informazioni personali di milioni di persone.
Il problema, in questo caso, non riguarda soltanto i dati personali, ma anche le immagini, che vengono considerate dati sensibili, con una falla veramente importante che ha determinato un problema molto severo a largo spettro. Purtroppo, queste app appaiono legate in modo particolare a due App: Cocospy e Spyic.
Si tratta di due sistemi che vengono definiti applicazioni stalkerware, ovvero in grado, una volta installati sul dispositivo, di tracciare la posizione e l’attività , raccogliere informazioni e, di fatto, controllare praticamente qualunque cosa venga effettuata dall’utente che possiede il dispositivo. Le applicazioni vengono installate all’insaputa delle vittime e, quindi, è chiaro che si tratta di una situazione molto delicata.
App con violazione dati: finiscono tutti in rete
Il 14 febbraio, le due app sono state colpite da una falla di sicurezza, e questo ha permesso l’accesso non autorizzato ai server. Sono stati esposti 2,5 milioni di indirizzi email di utenti registrati, fotografie salvate in galleria, messaggi e molto altro. Questo ha portato in evidenza non soltanto la falla tecnica, ma anche il problema di sicurezza di questo tipo di applicazioni, che servono appunto per controllare terzi e vengono quindi identificate, ad esempio, per il controllo sui minori. Ma chiaramente, se finiscono nelle mani sbagliate, possono diventare sistemi che vanno in violazione rispetto alla legge vigente in materia. Diciamo che l’applicazione è legale, ma il fatto che venga utilizzata in maniera impropria dagli utenti è un rischio importante.

Ovviamente, per le persone è indispensabile capire come proteggersi, sia su Android che su iOS, e quindi andare a controllare determinati elementi in maniera particolare per sapere se, in qualche modo, c’è un sistema di questo tipo sul proprio dispositivo. Se, infatti, è un’applicazione di questo tipo ad essere installata sul proprio smartphone, basta digitare il codice **001** e premere il tasto per la chiamata; l’app verrà immediatamente aperta. Quindi, fare questo piccolo test aiuta a comprendere se qualcuno ha per caso installato un prodotto del genere sul proprio dispositivo e, quindi, anche intervenire immediatamente per la rimozione.
Oggi, purtroppo, ci sono tantissimi sistemi che implicano violazioni non soltanto indirette, come può essere una falla di sicurezza, ma anche dirette derivanti proprio da applicazioni di questo tipo. Comunque, esistono anche altri sistemi che, se utilizzati in maniera sbagliata, possono portare a una violazione della privacy degli utenti. Purtroppo ce ne sono tantissimi e, con la facilità e l’accessibilità , diventano facilmente disponibili per tutti.