
L'addio di Google (mistergadget.tech)
Google ha fatto un annuncio sicuramente inaspettato per gli utenti, con uno stravolgimento importante.
Dopotutto, parliamo di uno dei sistemi più utilizzati di sempre. Una mossa che, per qualcuno, era attesa; per altri, invece, arriva come una doccia gelata e sicuramente un avvolgimento, soprattutto in tempi moderni, quando le aziende fanno a gara per lanciare nuovi prodotti e tutto sembra in costante aumento in termini di molteplicità e scelta.
Sicuramente, quando si tratta di un’azienda di punta come lo è Google, notizie di questo tipo fanno sorgere una serie di domande. Nello specifico, si tratta della decisione relativa alla Chromecast, cioè a quel dispositivo per la Google TV che, di fatto, non è più in vendita. In realtà , è già da qualche mese che il prodotto non è più in commercio, dopo 5 anni sul mercato. La cosa particolare è che parliamo di un prodotto con 4K e HD, con una serie di opzioni interessanti. Al momento, si trova soltanto il Google TV Streamer, che chiaramente ha un prezzo ben diverso.
Google taglia Chromecast: cosa è successo
L’addio a Chromecast è legato, a quanto pare, a una strategia di rinnovamento della linea di prodotti, anche se ovviamente è una scelta particolare, perché in un mercato fiorente da questo punto di vista, dove gli utenti comunque ricercano questi dispositivi, e dove Amazon ha un’ottima fetta di mercato con i suoi prodotti per la TV, per trasformare una TV in smart TV e offrire in un pacchetto unico tutta una serie di contenuti aggiuntivi, la gestione di Google lascia perplessi.

Il nuovo Streamer chiaramente ha dei vantaggi, però parliamo di un prodotto che costa il triplo, quindi esclude tutta una serie di utenti dall’acquisto. Il vantaggio degli strumenti di questo tipo e la loro diffusione in questi anni è stata proprio il fatto che avessero dei prezzi accessibili a tutti. Non sembra al momento che ci sia l’intenzione di mettere sul mercato prodotti più economici. La speranza è sicuramente che, in futuro, ci sia comunque abbastanza varietà da garantire agli utenti stessi una buona scelta.
Coloro che già possiedono il Chromecast di Google non devono preoccuparsi, perché comunque Google ha annunciato di continuare a rilasciare gli aggiornamenti. Da questo punto di vista, non c’è una vera e propria limitazione. Android 14 arriverà anche sui vecchi dispositivi. L’ultimo aggiornamento è stato fatto a novembre 2024 con la patch di sicurezza, quindi comunque abbastanza recente.
Ma il problema è che resta un mistero l’effettiva decisione di questo taglio improvviso, perché si vociferava da tempo, ma sembrava più una notizia infondata che la realtà , visto che un prodotto per meno di 50€ di casa Google era veramente eccellente nel funzionamento e molto gettonato tra gli utenti. In questo modo, praticamente, tagliano una fetta di mercato che poteva crescere esponenzialmente anche in futuro.