
Nuova truffa email (mistergadget.tech)
Una nuova truffa preoccupa gli italiani. Si tratta chiaramente dell’ennesimo sistema ai danni di tutti coloro che si trovano a fronteggiare, purtroppo, questo messaggio.
Non è la prima volta che una truffa viene strutturata in questo modo, ed è chiaro che, ovviamente, queste stanno dilagando anche perché, grazie ai nuovi sistemi, è veramente difficile per l’utente medio riuscire a distinguere una promozione normale, il messaggio di una banca, oppure un contatto da parte di un conoscente da tutte le truffe che circolano in rete, che sono sempre più complesse da gestire.
L’ennesima campagna di phishing arriva tramite una mail fraudolenta. In modo particolare, questa volta si tratta di Illy, che viene utilizzato come marchio proprio per fare leva sul consumatore. Parliamo di un brand molto famoso, collegato al mondo del caffè, molto conosciuto in Italia, che i truffatori hanno deciso di impiegare per tendere la trappola.
Nuova email truffa: non caderci
Va ricordato che, in questi casi, come anche negli altri, gli obiettivi principali sono sempre due: da un lato, effettuare quello che viene considerato un furto di identità, quindi la richiesta di dati o comunque di credenziali personali, informazioni sensibili, fotografie, video e molto altro; dall’altro, il furto di denaro. Quindi, parliamo propriamente di una condizione che mira a prelevare soldi dal conto corrente, dalle carte e così via.

Il messaggio che arriva tramite l’email parla di un regalo, ovvero la nuovissima Illy espresso machine. Nel testo viene riferito che, grazie al feedback, sia possibile vincere una macchina o comunque qualcosa di simile e bisogna quindi rispondere a delle domande. Effettivamente, se l’utente clicca, c’è un piccolo quiz e poi avrà, o meno, la possibilità di ottenere questa macchina in regalo per chi sarà estratto.
Ovviamente, l’utente riceve il messaggio che è stato estratto e quindi è il vincitore di questo dispositivo e può richiederlo immediatamente, compilando con i dati personali il modulo. Alla fine, si ritrova in una pagina che sembra perfettamente reale, in cui l’azienda chiede semplicemente di corrispondere i costi relativi all’invio, quindi sostanzialmente al pagamento della spedizione con un costo di appena due euro.
Proprio questo deve essere l’elemento chiave, poiché questa truffa cambia molto spesso azienda. Una volta riguardava Amazon, un’altra volta riguardava un prodotto noto. Ciò che però è sempre uguale è la dinamica: c’è sempre il quiz, c’è sempre l’inserimento dei dati, e poi l’espressione della vincita e la richiesta del pagamento delle spese di invio, che in questa situazione equivalgono sempre a due o tre euro.
Ovviamente, è una mail di phishing. Non è possibile vincere questo prodotto in questo modo. La cosa migliore, nel momento in cui arriva il messaggio, è cancellarlo e segnalarlo attraverso le modalità che sono impostate all’interno dei sistemi di mail.