Recensioni

Recensione OPPO Reno 13 Pro: un dispositivo innovativo con qualche compromesso

OPPO continua a rinnovare la sua linea Reno con il nuovo OPPO Reno 13 Pro, uno smartphone che si distingue per alcune caratteristiche uniche nel panorama mobile, come la capacità di catturare foto subacquee senza custodia e la compatibilità con iPhone attraverso un’app dedicata.


OPPO Reno13 Pro
OPPO Reno 13 Pro si distingue per alcune caratteristiche uniche, come la possibilità di scattare foto subacquee senza custodia e un’autonomia eccellente.

Il design, molto simile a quello di iPhone 16, potrebbe non convincere tutti, mentre il prezzo lo mette in competizione con dispositivi più potenti come il Samsung Galaxy S25.

Nonostante questo, rimane un’opzione interessante per chi cerca un telefono con un’ottima fotocamera e una batteria di lunga durata.
Pro
+ Fotocamera versatile
+ Certificazione IP69
+ Autonomia eccellente
+ Display AMOLED
Contro
– Prezzo elevato
– Design poco originale


Design e display

Dal punto di vista estetico, OPPO Reno 13 Pro adotta un design che ricorda molto quello dell’iPhone 16. La scelta stilistica potrebbe risultare discutibile per alcuni utenti, specialmente per chi ha apprezzato l’originalità delle precedenti iterazioni della serie Reno, come il Reno8, che ancora oggi viene considerato una delle migliori espressioni di design dell’azienda. Però, bisogna riconoscere il grande lavoro di ottimizzazione svolto da OPPO nella riduzione delle cornici dello schermo, che sono ormai quasi impercettibili e permettono un’esperienza visiva immersiva.

Il display è un AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione FHD+ pari a 1271 x 2800 pixel e un refresh rate adattivo fino a 120Hz, un valore che garantisce un’ottima fluidità durante l’uso quotidiano e in fase di gaming. La luminosità massima raggiunge i 1200 nits, un parametro che permette di utilizzare il telefono senza difficoltà anche in ambienti molto illuminati.

Il display di OPPO Reno13 Pro è super luminoso (MisterGadget.Tech)

OPPO ha poi scelto di integrare un vetro posteriore scolpito in un unico pezzo, che dona un senso di continuità e rende il telefono più comodo da impugnare, migliorandone anche la resistenza. La certificazione IP69, infine, rappresenta un grande punto di forza perché garantisce la protezione da polvere e immersioni in acqua fino a due metri di profondità per un massimo di trenta minuti.

Hardware e prestazioni

Sotto la scocca, OPPO Reno 13 Pro monta il processore MediaTek Dimensity 8350, un chipset a otto core che si affianca a 12GB di RAM LPDDR5X e a 512GB di memoria interna di tipo UFS 3.1. Questo comparto tecnico permette di gestire bene la maggior parte delle attività, compresi il gaming e l’editing fotografico avanzato, ma non riesce a competere con le soluzioni hardware più potenti offerte da Qualcomm o da Samsung nella stessa fascia di prezzo.

La struttura di OPPO reno13 Pro (MisterGadget.Tech)

La GPU ARM G615-MC6 contribuisce a rendere l’esperienza grafica fluida, supportata dall’AI HyperBoost e da un sistema di raffreddamento avanzato con Vapor Chamber, che aiuta a mantenere sotto controllo le temperature anche in sessioni di utilizzo prolungate.

Software e intelligenza artificiale

Il sistema operativo a bordo è ColorOS 15, basato su Android 15, e introduce una serie di funzioni basate sull’intelligenza artificiale che migliorano la user experience. Tra le più interessanti troviamo AI Eraser 2.0, che consente di rimuovere elementi indesiderati dalle foto con un semplice tocco, e AI Night Portrait, che ottimizza i ritratti scattati in condizioni di scarsa luminosità.

L’AI è presente in modo massiccio nell’ OPPO Reno13 Pro (MisterGadget.Tech)

Inoltre, grazie ad AI Livephoto, è possibile registrare video con una funzione che cattura i momenti immediatamente prima e dopo lo scatto per offrire un’esperienza simile alle Live Photos di Apple. Nonostante queste aggiunte, la distanza rispetto alla concorrenza in termini di soluzioni AI si sta assottigliando sempre di più, dal momento che molte di queste tecnologie sono ormai disponibili su diversi dispositivi Android, compresi i modelli di Google e Xiaomi.

Fotocamera

Il comparto fotografico di OPPO Reno 13 Pro si distingue per la presenza di un sistema Ultra-Clear che include tre sensori principali: una fotocamera principale da 50MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine, un teleobiettivo periscopico da 50MP con zoom ottico 3.5x e un ultra grandangolare da 8MP con apertura f/2.2. Il sensore principale è in grado di catturare immagini nitide e ben bilanciate in qualsiasi condizione di luce, mentre il teleobiettivo permette di ottenere ritratti dettagliati con un effetto bokeh naturale. Anche la fotocamera frontale, da 50MP con apertura f/2.0, si comporta molto bene, offrendo scatti precisi e dettagliati.

La fotocamera di OPPO Reno13 Pro (MisterGadget.tech)

Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di scattare foto e registrare video sott’acqua senza bisogno di una custodia protettiva. La modalità Underwater utilizza i tasti del volume per scattare e offre ottimizzazioni software per correggere i colori e la distorsione generata dall’acqua, garantendo immagini più realistiche e naturali.

Batteria e ricarica

Uno dei punti di forza di OPPO Reno 13 Pro è la sua batteria da 5.800 mAh, che garantisce un’autonomia eccellente. Con un uso intensivo, il telefono riesce tranquillamente a coprire più di un’intera giornata senza necessità di ricarica. La tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC da 80W consente di passare dallo 0% al 100% in meno di 50 minuti, mentre con soli 10 minuti di ricarica si ottengono oltre quattro ore di utilizzo.

Che faccio, lo compro?

OPPO Reno 13 Pro è uno smartphone con caratteristiche molto interessanti, ma il prezzo di 799 euro lo rende meno competitivo rispetto ad alternative come il Samsung Galaxy S25, che a cifre simili offre un’esperienza d’uso più completa e un hardware più potente. La fotocamera, la certificazione IP69 e l’ottima batteria rappresentano punti di forza indiscutibili, ma il processore meno performante e la somiglianza estetica con iPhone potrebbero non convincere tutti gli utenti.

Ovviamente, in fase di lancio esistono delle promozioni che rendono il prezzo più appetibile, ma sono dettagli commerciali di cui non ci occupiamo all’interno di una recensione.

Nel complesso, il dispositivo è sicuramente completo ed interessante, ma per diventare davvero appetibile deve necessariamente scendere di prezzo.

L’interfaccia di OPPO Reno13 Pro (MisterGadget.Tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attiva i codici USSD sul tuo telefono: lo trasformi nell’ultimo lanciato sul mercato in pochi click

Molto spesso ci sono indicazioni e codici nei nostri dispositivi elettronici che non conosciamo, anche…

5 ore fa

Cosa significa GNOME? Scopriamo tutti i segreti dell’ambiente open source

Open Source e GNOME, due facce della stessa medaglia. Se vuoi saperne di più, leggi…

6 ore fa

Trucco Whatsapp, così attivi la “modalità toro”: pochissimi sanno a cosa serve

WhatsApp è cambiato e sta cambiando, ma la verità è che molti utenti che lo…

6 ore fa

Canali gratis con il nuovo Digitale Terrestre e tutto senza spendere 1 euro: ti basta premere questo pulsante

Novità fondamentale per il digitale terrestre con un aggiornamento dettagliato di tutti i canali e…

8 ore fa

Esselunga fa un regalo speciale ai suoi clienti: a questo prezzo è praticamente “un omaggio”

Esselunga ancora una volta riesce a sorprendere i suoi clienti, una cosa non semplice visto…

9 ore fa

Tieni premuto il pulsante per 30 secondi e attiva la funzione segreta: è assurdo quello che può fare

Non tutti sanno che i dispositivi, anche quelli che usiamo ogni giorno, sono ricchi di…

12 ore fa