
Com'è fatto Winbot W2 Pro Omni (mistergadget.tech)
La pulizia delle finestre è uno dei compiti più trascurati nelle pulizie domestiche, spesso per la difficoltà di accesso alle superfici vetrate e per la fatica che comporta. Ecovacs propone una soluzione concreta con Winbot W2 Pro Omni, un robot lavavetri intelligente pensato per semplificare, e in certi casi eliminare del tutto, l’intervento umano.
+ Ottima tenuta e sicurezza su vetri verticali
+ Applicazione intuitiva e notifiche vocali
+ Pulizia accurata anche sui bordi
– Non ideale per finestre piccole o con ostacoli
– Panno da cambiare spesso per mantenere alte prestazioni
Indice
- Design compatto, stazione portatile e cura nei dettagli
- Tecnologia di navigazione WIN-SLAM 4.0: precisa e intelligente
- Un robot lavavetri con stabilità e sicurezza avanzata
- Controllo tramite app e comandi vocali
- Prestazioni e manutenzione semplici ed efficaci
- Conclusioni: quanto costa Winbot W2 Pro Omni e a chi lo consigliamo
Se i robot aspirapolvere sono ormai parte della quotidianità di tante persone, con funzioni di navigazione autonoma, svuotamento automatico e gestione intelligente, è interessante vedere come lo stesso concetto si stia estendendo anche alla pulizia verticale. Ecco come funziona il robot lavavetri di Ecovacs, Winbot W2 Pro Omni.
Design compatto, stazione portatile e cura nei dettagli
Il primo impatto con il Winbot W2 Pro Omni è sicuramente positivo: il robot ha un design compatto, ben costruito e visibilmente curato. È leggero ma robusto, con un’estetica sobria ed elegante che si adatta a qualsiasi ambiente domestico. L’elemento più innovativo a bordo, però, è la stazione multifunzione portatile, che funziona da hub di gestione, trasporto e ricarica.
La stazione è alimentata da una batteria integrata, il che significa che il robot può operare anche in totale assenza di prese di corrente nelle vicinanze. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi deve pulire vetrate esterne, verande o finestre ai piani alti, dove l’accesso alla corrente è spesso impossibile. La batteria garantisce un’autonomia di circa 110 minuti, sufficiente per più cicli completi di pulizia.

Oltre alla funzione di ricarica, la base ospita anche lo scomparto per il detergente e panni di ricambio, e presenta pulsanti fisici per l’accensione e la selezione delle modalità di pulizia. Il pratico sistema di avvolgimento automatico del cavo di sicurezza semplifica ulteriormente il setup.
Tecnologia di navigazione WIN-SLAM 4.0: precisa e intelligente
Il cuore tecnologico del robot è il sistema di navigazione WIN-SLAM 4.0, sviluppato da Ecovacs. Grazie a questa tecnologia, il robot è in grado di mappare le superfici vetrate, riconoscere bordi e ostacoli e pianificare il percorso più efficiente. La navigazione è precisa anche su finestre molto grandi o inclinate, senza lasciare zone scoperte.
Winbot offre sette modalità di pulizia, tra cui una modalità rapida, una profonda e una specifica per i bordi, solitamente tra le aree più trascurate. È anche in grado di fare più passaggi se rileva che la superficie non è ancora perfettamente pulita. Il sistema di lavaggio, in particolare, si basa su tre ugelli spray ad ampio raggio, che nebulizzano il detergente in modo uniforme, sciogliendo la maggior parte dello sporco, impronte e residui. Il panno in microfibra si occupa poi di raccogliere tutto il materiale, lasciando il vetro lucido e senza aloni. Talvolta potrebbe capitare che, per ottenere il risultato perfetto su vetrate particolarmente sporche, occorrerà fare una seconda passata.
Un robot lavavetri con stabilità e sicurezza avanzata
Uno degli aspetti più importanti per un robot lavavetri è la sicurezza, specialmente quando si usa su superfici verticali o in ambienti alti. La prima domanda che viene in mente quando si guarda questo robot è “ma come fa a non cadere?”. Ecco, si ancora al vetro grazie a un motore da 5.500 Pa di aspirazione, che gli consente di rimanere saldamente fissato anche in presenza di inclinazioni o vibrazioni. Per avviare l’ancoraggio è sufficiente tenere premuto per qualche secondo il pulsante centrale: da quel momento il robot resta stabile e non si sgancia se non su comando.

A questo, comunque, si aggiunge un cavo di sicurezza in acciaio con resistenza alla trazione fino a 100 kg, pensato per evitare qualsiasi rischio di caduta accidentale. Se non ci sembra abbastanza, il dispositivo è protetto da ben 12 livelli di sicurezza, tra cui sensori anticaduta, rilevamento ostacoli, monitoraggio in tempo reale e notifica immediata in caso di malfunzionamenti.
In pratica, si tratta di un robot progettato per lavorare in totale autonomia senza mai mettere a rischio l’incolumità delle persone o danneggiare l’ambiente circostante.
Controllo tramite app e comandi vocali
Oltre al controllo manuale tramite i pulsanti sulla base, il Winbot W2 Pro Omni può essere gestito anche via app ECOVACS HOME, disponibile per Android e iOS. L’app è intuitiva e consente di selezionare le modalità di pulizia, monitorare lo stato del robot, la carica residua e persino ricevere notifiche vocali durante il funzionamento.
Queste notifiche forniscono aggiornamenti utili (come il completamento della pulizia o eventuali blocchi) e rendono l’interazione con il robot ancora più fluida e immediata. L’integrazione smart è un punto a favore per chi ama gestire i dispositivi domestici direttamente dallo smartphone.
Prestazioni e manutenzione semplici ed efficaci
Durante le nostre prove, Winbot W2 Pro Omni si è dimostrato affidabile, stabile e davvero efficace. I vetri risultano puliti in modo uniforme, anche in presenza di sporco più ostinato. L’utilizzo quotidiano e la manutenzione sono molto semplici: va solo ricaricato regolarmente, il panno va sostituito o lavato frequentemente e il serbatoio del detergente va tenuto pieno. Tutte operazioni rapide, che richiedono pochi minuti.


Va segnalato che non è adatto a finestre molto piccole, o con cornici sporgenti, ostacoli o rilievi importanti: in quei casi la navigazione può essere imprecisa. Inoltre, per ottenere i migliori risultati è consigliabile cambiare il panno ogni tot cicli, proprio come si farebbe con un lavaggio manuale.
Conclusioni: quanto costa Winbot W2 Pro Omni e a chi lo consigliamo
Il robot lavavetri Winbot W2 Pro Omni rappresenta una delle soluzioni più avanzate attualmente disponibili per la pulizia automatizzata dei vetri. È adatto in particolare a chi ha grandi vetrate, finestre panoramiche, serre, uffici con pareti in vetro o semplicemente non ha il tempo o la possibilità di occuparsi della pulizia dei vetri.
Il prezzo, attorno ai 599 euro, lo posiziona in fascia alta, ma il costo è giustificato dalla qualità costruttiva, dall’autonomia, dalle tecnologie avanzate e soprattutto dalla comodità che offre. Dopo averlo utilizzato, è difficile tornare indietro al lavaggio manuale, non solo per il risparmio di tempo ma anche per la qualità dei risultati.
Per chi ha un budget più limitato o superfici vetrate ridotte, Ecovacs propone anche modelli più economici, come il Winbot W1 Pro, con funzionalità simili ma meno autonomia e assenza della stazione portatile.