Prodotti

Come scegliere gli auricolari giusti per ogni occasione: guida all’acquisto

Scegliere gli auricolari giusti può fare la differenza nell’ascolto quotidiano, che tu sia in palestra, al lavoro o in viaggio. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche che influenzano comfort, qualità audio e isolamento. Dai compatti in-ear ai comodi open-ear, fino alle over-ear per un suono avvolgente, questa guida ti aiuterà a trovare il modello perfetto per ogni occasione.



Gli auricolari e le cuffie sono diventati accessori essenziali nella nostra vita quotidiana, accompagnandoci in ogni attività, dal lavoro agli allenamenti, fino ai momenti di relax. Ma con così tante opzioni disponibili, come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze? La scelta dipende da diversi fattori, come la qualità del suono, il comfort, l’isolamento acustico che desideriamo e l’utilizzo che ne faremo. In questa guida analizziamo le principali tipologie di auricolari e cuffie – in-ear, ear-buds, open-ear e over-ear – con i loro pro e contro, per aiutarti a trovare il modello perfetto.

Auricolari in-ear: compatti e isolanti

Gli auricolari in-ear sono i più diffusi e si inseriscono direttamente nel canale uditivo, garantendo un isolamento acustico elevato. Questa caratteristica li rende perfetti per chi cerca un suono immersivo o ha bisogno di concentrarsi senza distrazioni, come in viaggio o in ufficio. Molti modelli includono anche la cancellazione attiva del rumore (ANC), che elimina i suoni ambientali per un’esperienza ancora più coinvolgente.

Vantaggi:

  • Ottimo isolamento acustico
  • Design compatto e leggero
  • Ideali per ascoltare musica senza distrazioni

Svantaggi:

  • Possono risultare scomodi dopo un uso prolungato
  • Occorre scegliere il gommino giusto per il proprio orecchio
  • L’isolamento totale potrebbe essere pericoloso in strada
  • Possibilità di perderli facilmente
Sony WF-1000XM5 (mistergadget.tech)

Quando sceglierli? Se vuoi immergerti completamente nella musica o hai bisogno di eliminare i rumori esterni, ad esempio in aereo o in treno, gli auricolari in-ear sono la scelta giusta. Ad, esempio, i Sony WF-1000XM5 offrono una cancellazione attiva del rumore (ANC) tra le migliori sul mercato, perfetti per chi vuole immergersi completamente nella musica. Gli Apple AirPods Pro (2ª gen) combinano un suono bilanciato con l’ANC avanzato e la perfetta integrazione con i dispositivi Apple. Per gli utenti Android, i Samsung Galaxy Buds 2 Pro rappresentano un’ottima alternativa, con audio Hi-Fi a 24 bit e una vestibilità confortevole per l’uso quotidiano.

Auricolari ear-buds: comodi e versatili

Gli ear-buds si appoggiano all’orecchio senza entrare nel canale uditivo, offrendo un buon bilanciamento tra comfort e qualità audio. Pur non avendo lo stesso isolamento degli in-ear, permettono di restare più consapevoli dell’ambiente circostante, il che li rende ideali per chi si sposta spesso in città o vuole ascoltare musica senza sentirsi “isolato”.

Vantaggi:

  • Maggiore comfort rispetto agli in-ear
  • Più sicurezza durante le attività all’aperto
  • Spesso più economici rispetto ad altri modelli

Svantaggi:

  • Minor isolamento dai rumori esterni
  • Potrebbero scivolare via più facilmente
Apple AirPods di 3ª gen. (mistergadget.tech)

Quando sceglierli? Se cerchi un paio di auricolari per uso quotidiano, come ascoltare podcast, chiamare o ascoltare musica mentre cammini, gli ear-buds sono una soluzione pratica e confortevole. Ad esempio, gli Apple AirPods (3ª gen) offrono un suono spaziale avvolgente e una grande comodità per gli utenti iPhone, pur senza ANC. Se cerchi un design originale e un suono ricco di bassi, i Samsung Galaxy Buds Live con la loro forma a “fagiolo” sono un’ottima scelta. Per chi vuole un’opzione accessibile ma affidabile, i JBL Tune 225TWS garantiscono una buona qualità audio e un’ottima durata della batteria, ideali per l’uso quotidiano senza isolamento totale.

Auricolari open-ear: libertà e sicurezza

Gli auricolari open-ear non entrano nell’orecchio, ma si appoggiano all’esterno o trasmettono il suono attraverso la conduzione ossea. Questo permette di ascoltare musica o podcast senza isolarsi completamente dall’ambiente, un aspetto essenziale per chi corre all’aperto o va in bicicletta.

Vantaggi:

  • Permettono di sentire i suoni ambientali (più sicurezza in strada)
  • Design leggero e confortevole per lunghi utilizzi
  • Ottimi per allenamenti e sport all’aperto

Svantaggi:

  • Qualità audio inferiore rispetto agli in-ear
  • Poca resa sui bassi, meno coinvolgenti per la musica
Huawei FreeClip (mistergadget.tech)

Quando sceglierli? Se fai sport all’aperto e vuoi restare consapevole di ciò che ti circonda o lavori in un ambiente in cui è importante sentire le conversazioni senza togliere le cuffie, gli open-ear sono una scelta strategica. Ad esempio, i Sony LinkBuds si distinguono per il loro innovativo design ad anello aperto, che lascia passare i suoni ambientali senza compromettere la qualità audio, perfetti per chi vuole restare consapevole dell’ambiente circostante. Le Huawei FreeClip combinano un design ergonomico a clip con un audio chiaro e definito, offrendo una vestibilità stabile e confortevole per chi le indossa tutto il giorno. Un’altra alternativa interessante sono le JVC Nearphones, che mantengono le orecchie libere garantendo un suono nitido e un’ottima esperienza d’ascolto, ideali per lavorare o fare sport in sicurezza.

Cuffie over-ear: qualità audio e comfort assoluto

Le cuffie over-ear avvolgono completamente le orecchie e offrono la migliore qualità audio, con bassi potenti e un sound più ricco rispetto agli auricolari più piccoli. Sono perfette per chi ascolta musica per lunghi periodi o ha bisogno di un’ottima cancellazione del rumore, come i gamer o chi lavora in ambienti rumorosi.

Vantaggi:

  • Qualità audio eccellente
  • Maggior comfort per ascolti prolungati
  • Spesso dotate di cancellazione del rumore avanzata

Svantaggi:

  • Ingombranti rispetto agli auricolari
  • Possono scaldare le orecchie dopo un uso prolungato
Bose QuietComfort Ultra (mistergadget.tech)

Quando sceglierle? Se la musica ti appassiona e vuoi la migliore qualità audio, se lavori in smart working o ti serve una cancellazione del rumore efficace per la concentrazione, le over-ear sono il top. Ad esempio, le Sony WH-1000XM5 sono tra le migliori in assoluto, con un ANC eccezionale e un suono coinvolgente, perfette per chi viaggia o lavora in ambienti rumorosi. Le Bose QuietComfort Ultra Headphones offrono un suono cristallino e una cancellazione del rumore ancora più avanzata, ideali per chi vuole un’esperienza audio senza distrazioni. Se invece sei un audiofilo, le Sennheiser Momentum 4 Wireless garantiscono un suono dettagliato e naturale, con una batteria che dura fino a 60 ore, rendendole perfette per un ascolto prolungato.

Conclusione: quale scegliere?

La scelta delle cuffie o degli auricolari dipende dalle tue esigenze quotidiane. Se vuoi il massimo dell’isolamento, gli in-ear sono l’ideale. Per un utilizzo casual e confortevole, opta per gli ear-buds. Se fai sport all’aperto e vuoi sentire i suoni intorno a te, gli open-ear sono perfetti. Infine, se cerchi la miglior qualità audio, punta sulle cuffie over-ear. Qualunque sia la tua scelta, l’importante è trovare il modello che si adatta al tuo stile di vita!

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Truffa svuota conto, è caos in Italia: tantissimi ci sono già caduti “Vota per mio figlio” e poi prelevano tutto

L'ennesima truffa svuota conto sta mettendo in ginocchio l'Italia, preoccupando tutti per le conseguenze disastrose…

16 minuti fa

Se sogni la Dyson e la Folletto non perdere tempo: questa è l’occasione del momento, prendila al volo

La scopa elettrica Dyson, come la Folletto, sono dei classici del settore, quindi stiamo parlando…

2 ore fa

Recensione Xiaomi Buds 5 Pro, auricolari che registrano, forse un po’ cari

In un mercato che sembra non voler rallentare nemmeno per un secondo, quello degli auricolari…

3 ore fa

La batteria del tuo aspirapolvere Dyson non si carica? I possibili problemi (e soluzioni)

Il tuo aspirapolvere Dyson senza fili non ne vuole sapere di ricaricarsi? Prima di arrenderti,…

3 ore fa

750 euro di multa se hai questa TV: annuncio senza precedenti, italiani costretti a pagare

Gli utenti non saranno affatto felici di sapere che c'è una multa in agguato che…

4 ore fa

Il telefono ti registra ma non te ne accorgi: utenti ricattati ignari di tutto

Siamo oggetto di costante attenzione e, anche se se ne parla con una certa frequenza,…

5 ore fa