Recensioni

Recensione Nothing 3a Pro, il design potrebbe dividere, ma il resto è una certezza

Quando si parla di Nothing, siamo ormai abituati a prodotti fuori dagli schemi. Lanciata nel 2020, l’azienda londinese si è subito distinta per un design audace e scelte software uniche, conquistando pubblico e critica con il Phone (1), premiato addirittura da Time Magazine per la sua innovazione estetica.

Nothing ha continuato sulla strada dell’originalità, confermata dal successo di modelli successivi come Phone (2) e Phone (2a), e oggi ci presenta il Nothing Phone (3a) Pro, l’ultima proposta destinata a far discutere, nel bene e nel male.


Nothing 3a Pro
Nothing Phone 3a Pro si distingue per originalità software e ottime prestazioni generali, con una batteria sorprendente e una buona esperienza fotografica. Design posteriore originale ma divisivo. A 499€, rapporto qualità-prezzo molto competitivo.
Pro
+ Software innovativo
+ Prestazioni fluide
+ Ottima durata della batteria
+ Prezzo competitivo
+ Funzione AI utile per organizzare contenuti
Contro
– Design posteriore divisivo
– Pulsante Essential Key confondibile con tasto ON


Design: innovativo, ma non per tutti

Nothing Phone (3a) Pro riprende il classico approccio audace dell’azienda, ma con qualche scelta che potrebbe risultare divisiva. La decisione di introdurre una fotocamera periscopica, infatti, ha imposto una soluzione estetica posteriore piuttosto invasiva, con un blocco fotocamere molto evidente.

Nothing Phone 3a Pro ha un design semplice ed originale (MisterGadget.Tech)

Se da un lato questa scelta può far storcere il naso agli amanti delle linee pulite, dall’altro conferisce allo smartphone una personalità inconfondibile, amplificata dalla Glyph Interface, ormai iconica, che presenta 26 zone luminose personalizzabili. I materiali premium e la finitura in vetro, insieme alla certificazione IP64, garantiscono robustezza e una sensazione di solidità davvero apprezzabile.

Hardware: potenza concreta e fluida

Nothing Phone (3a) Pro sfrutta la potenza del processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, realizzato con tecnologia a 4 nanometri, accompagnato da una generosa dotazione di memoria (12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione).

Il display di Nothing Phone 3a Pro ha una buona luminosità (MisterGadget.Tech)

Questo si traduce in performance fluide e reattive, con velocità superiori del 33% rispetto al modello precedente e una gestione ottimizzata delle risorse energetiche. Ottime anche le performance grafiche grazie alla GPU Adreno 800, che garantisce un miglioramento dell’11% rispetto alla generazione precedente, rendendo questo dispositivo particolarmente adatto anche per il gaming, grazie a stabilità e qualità grafiche sorprendenti.

Software: Nothing OS continua a stupire

Nothing OS 3.1, basato su Android 15, rappresenta una delle principali ragioni per cui questo smartphone risulta così interessante. Le personalizzazioni estetiche, come il tema monocromatico e le icone minimaliste, rendono l’interfaccia unica nel panorama attuale degli smartphone Android, spesso troppo simili tra loro.

Il software Essential Space di Nothing Phone 3a Pro basato su AI (MisterGadget.Tech)

Essential Space è forse la novità software più intrigante: permette di catturare screenshot e altri contenuti elaborati poi da un’intelligenza artificiale, creando appunti intelligenti che aiutano a organizzare il lavoro quotidiano. Unico neo: il pulsante Essential Key, dedicato proprio a questa funzione, tende ad essere confuso con il pulsante di accensione.

Fotocamera: notevoli miglioramenti, con qualche compromesso estetico

La grande novità del Nothing Phone (3a) Pro risiede nella presenza di un sistema fotografico avanzato con una fotocamera periscopica da 50 MP, capace di zoom ottico 3x e digitale fino a 60x. Il sensore principale, anch’esso da 50 MP, è notevolmente migliorato nella gestione della luce e nella resa dei dettagli, pur senza raggiungere le vette qualitative assolute dei migliori flagship sul mercato.

La fotocamera di Nothing Phone 3a Pro (MisterGadget.Tech)

Bene anche il sensore ultra-grandangolare da 8 MP, che offre una prospettiva ampia di 120°. Interessante, inoltre, la registrazione video in 4K con stabilizzazione avanzata. La scelta di integrare una fotocamera periscopica ha obbligato i designer a sacrificare l’estetica in favore della funzione, con una soluzione che, per quanto innovativa, risulta particolarmente ingombrante.

Batteria: infinita, o quasi

Uno degli aspetti più sorprendenti del Nothing Phone (3a) Pro è la batteria da 5000 mAh che assicura fino a due giorni completi di utilizzo. La ricarica rapida a 50W permette di passare da 0 a 100% in meno di un’ora (56 minuti per la precisione) e da 0 a 50% in appena 19 minuti.

L’ottimizzazione software contribuisce ulteriormente a garantire un’autonomia eccellente, assicurando che anche a lungo termine la capacità della batteria resti sopra il 90% dopo oltre 1200 cicli di ricarica, un risultato decisamente superiore alla media del mercato.

Che faccio, lo compro?

Considerando il prezzo di vendita di 499 €, Nothing Phone (3a) Pro rappresenta senza dubbio un’offerta estremamente aggressiva. Certo, il design potrebbe non piacere a tutti, ma è difficile trovare un dispositivo che offra una combinazione così equilibrata di performance, autonomia eccezionale e originalità estetica.

Il software, fresco e intuitivo, è un valore aggiunto che rende l’esperienza quotidiana estremamente piacevole. Non siamo di fronte al top assoluto per la fotografia, ma considerando il prezzo proposto, si tratta di un compromesso più che accettabile.

Insomma, se cercate uno smartphone che sappia distinguersi dalla massa senza sacrificare prestazioni e affidabilità, il Nothing Phone (3a) Pro potrebbe essere proprio ciò che fa per voi.

Gli shortcuts del menu di Nothing Phone 3a Pro (MisterGadget.Tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Se attivi questa modalità sullo smartphone durerà in eterno: nessuno lo dice perché non conviene

Gli smartphone oggi sembrano durare sempre meno, nonostante i costi siano elevati e la tecnologia…

46 minuti fa

Wi-Fi pubblico: serve davvero una VPN per navigare sicuri? Ecco la verità

Tutti amano il Wi-Fi gratuito, ma è sempre sicuro? Scopri quando la VPN è davvero…

52 minuti fa

realme GT 7: batteria da 7200mAh in un design sorprendentemente sottile

Il nuovo realme GT 7 sarà dotato di una batteria da 7200mAh con ricarica rapida…

2 ore fa

Lidl, pochi euro per la tecnologia migliore di sempre: tutti stanno correndo in negozio

Lidl, come sempre, riesce a garantire l'incontro perfetto tra prodotti di elevata qualità e sconti…

2 ore fa

Il microfono dello smartphone ascolta tutto ciò che dici, ti stanno spiando e non lo sai: disattiva la funzione

Gli smartphone utilizzano delle tecnologie avanzate, hanno applicazioni di ogni tipo, ma spesso non comprendiamo…

4 ore fa

Tragedia per gli utenti Whatsapp: c’è la data ufficiale, addio dal 5 maggio

Una notizia del tutto inaspettata e sicuramente non proprio felice per gli utenti di WhatsApp,…

6 ore fa