Recensioni

Roborock F25: recensione del dispositivo wet&dry che aspira, lava e si autopulisce

Con un design intelligente e una serie di funzioni avanzate, la lavapavimento Roborock F25 promette di rendere la pulizia dei pavimenti un gioco da ragazzi, combinando aspirazione e lavaggio in un unico dispositivo. Scopriamo insieme cosa la rende un must-have per chi desidera una casa impeccabile senza sforzo.


Roborock F25
La lavapavimenti Roborock F25 si distingue per il suo design funzionale e tecnologie avanzate, come il sistema DirTect che regola la modalità di pulizia in base allo sporco rilevato e il rullo JawScrapers anti-groviglio, perfetto per chi lotta quotidianamente contro peli di animali e capelli sparsi sui pavimenti. Con una potenza di aspirazione di 20.000 Pa e un’autonomia di 60 minuti, offre una pulizia efficiente anche per case di grandi dimensioni. Disponibile a 399 Euro, è ottima per chi cerca una soluzione versatile e pratica.
Pro
+ Maneggevole e leggera
+ Design flat per arrivare sotto i mobili
+ Aspirazione potente
+ Rapporto qualità-prezzo
Contro
– Budget medio-alto
– Scarti solidi e liquidi non vengono separati


I robot aspirapolvere stanno conquistando le case degli italiani, e non si tratta più solo di un gadget per pochi appassionati di tecnologia. Una recente ricerca Doxa commissionata da Roborock conferma che sempre più persone apprezzano i vantaggi delle pulizie automatizzate. In questo contesto di crescente interesse per la smart home, abbiamo messo alla prova la nuova lavapavimenti Roborock F25, arrivata insieme a tanti nuovi annunci, che promette di semplificare la vita quotidiana con diverse funzionalità intelligenti. Sarà all’altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme.

Com’è fatta la lavapavimenti Roborock F25: design e maneggevolezza

Roborock F25 si distingue per un design che punta alla funzionalità. Il corpo snello e il serbatoio dell’acqua posizionato in basso migliorano la maneggevolezza, rendendolo facile da spostare attorno ai mobili e agli ostacoli: un design particolarmente utile in case con spazi ristretti o arredamenti complessi, dove la capacità di muoversi agilmente è fondamentale. La testina girevole a 180° e il design FlatReach 2.0 permettono di raggiungere angoli difficili e di pulire sotto i mobili bassi fino a 12,5 cm: la lavapavimenti si “sdraia” completamente a terra, per arrivare sotto mobili e divani con facilità. Le ruote motorizzate, inoltre, fanno sì che il movimento risulti davvero leggero: sembra quasi che F25 si muova da sola, rendendo la pulizia piacevole e per niente faticosa a livello fisico.

Display e impugnatura (mistergadget.tech)

Roborock F25 è dotata di un display intuitivo che fornisce informazioni chiare sullo stato del dispositivo, come il livello della batteria e le modalità di pulizia attive. I pulsanti di controllo sono posizionati in modo ergonomico sul manico, consentendo un facile accesso alle diverse funzioni, come l’attivazione della modalità di aspirazione o lavaggio e la regolazione dell’intensità di pulizia. Questa configurazione rende l’uso del dispositivo semplice e immediato, anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia.

Nella confezione, oltre alla lavapavimenti, troverai una stazione di ricarica che assicura il lavaggio automatizzato dei rulli e la loro asciugatura, prevenendo odori indesiderati e mantenendo il dispositivo sempre pronto all’uso.

Tecnologie a bordo: cosa offre di nuovo

Roborock F25 è dotata di diverse tecnologie pensate per migliorare l’efficacia della pulizia e rendere più semplice l’esperienza. Il sistema DirTect, ad esempio, regola automaticamente l’intensità di pulizia in base al livello di sporco rilevato, un vantaggio per chi desidera un dispositivo che si adatti alle diverse esigenze senza interventi manuali.

Il rullo JawScrapers anti-groviglio, con il suo design a lame a denti di squalo, è progettato per catturare peli e capelli, riducendo il rischio di aloni sui pavimenti e semplificando la pulizia per chi ha animali domestici. Inoltre, la funzione di autopulizia con acqua calda e asciugatura rapida limita una delle problematiche maggiori di questo tipo di dispositivi: mantiene la lavapavimenti sempre pronta all’uso, eliminando batteri, cattivi odori e residui e assicurando un ambiente domestico più igienico.

Lavaggio in corso (mistergadget.tech)

Per quanto riguarda il controllo, a bordo abbiamo un sistema di avvisi vocali (anche in italiano) che fornisce notifiche in tempo reale sullo stato del dispositivo: aiutano a rimanere informati senza dover controllare costantemente il display. Le notifiche vocali possono includere avvisi su quando è necessario svuotare il serbatoio dell’acqua sporca, ricaricare la batteria o se ci sono ostacoli che impediscono il corretto funzionamento.

Prestazioni e autonomia: come si comporta sul campo

Con una potenza di aspirazione di 20.000 Pa e una frequenza di pulizia di 450 giri al minuto, Roborock F25 è ben equipaggiata per affrontare qualsiasi tipo di sporco ostinato. Queste specifiche tecniche suggeriscono che il dispositivo possa gestire efficacemente sia lo sporco umido che quello secco, rendendolo versatile per diverse situazioni domestiche. La batteria offre un’autonomia fino a 60 minuti in modalità ECO, coprendo superfici fino a 410 mq, il che la rende adatta anche a case di grandi dimensioni o per chi desidera pulire più stanze con una singola carica.

Serbatoio dell’acqua pulita (mistergadget.tech)
Serbatoio dell’acqua sporca

I serbatoi dell’acqua, uno da 870 ml per l’acqua pulita e uno da 720 ml per l’acqua sporca, sono progettati per ridurre la necessità di frequenti ricariche e svuotamenti, riducendo la necessità di frequenti ricariche e svuotamenti.

Quanto costa e chi dovrebbe acquistarla

La Roborock F25 è disponibile a partire dal 20 marzo al prezzo di 399 Euro (attenzione alle offerte), acquistabile su Amazon e nello store online di Roborock.

Questo modello potrebbe essere adatto a chi cerca una soluzione di pulizia versatile, in particolare per famiglie con animali domestici o per chi desidera ridurre il tempo e lo sforzo dedicato alla pulizia della casa. Tuttavia, il prezzo potrebbe essere un fattore da considerare per chi ha un budget limitato, considerando se le caratteristiche avanzate e le tecnologie integrate giustificano l’investimento rispetto ad altre opzioni disponibili sul mercato.

Un dispositivo che combina la funzione di lavaggio e aspirazione, ad esempio, offre diversi vantaggi rispetto a uno che si limita solo al lavaggio. Innanzitutto, la capacità di aspirare e lavare contemporaneamente consente di rimuovere efficacemente sia lo sporco secco, come polvere e detriti, sia quello umido, come macchie e liquidi, in un’unica passata. Questo non solo riduce il tempo necessario per la pulizia, ma migliora anche l’efficienza complessiva, poiché non è necessario passare l’aspirapolvere prima di lavare. Inoltre, l’aspirazione aiuta a prevenire la formazione di aloni e residui d’acqua sul pavimento, garantendo una finitura più pulita e uniforme. Infine, un fatto da non sottovalutare riguarda l’integrazione di entrambe le funzioni in un unico apparecchio, che riduce l’ingombro e la necessità di acquistare e mantenere due dispositivi separati, risparmiando spazio e soldi.

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Gmail, siamo tutti in pericolo: conti e dati a rischio, intervieni o sono guai

Nuova allerta per tutti gli utenti, in modo particolare per l'utilizzo di Gmail, una delle…

49 minuti fa

Hai perso o danneggiato la custodia delle AirPods? Ecco come comprarne una nuova (e quanto costa)

La custodia delle tue AirPods ti ha lasciato a piedi? Non temere, puoi comprarne una…

2 ore fa

Allarme sicurezza su Whatsapp: cambia subito queste impostazioni oppure tutti leggeranno le tue conversazioni

Un nuovo allarme sicurezza si è diffuso su WhatsApp, coinvolgendo gli utenti e invitandoli a…

3 ore fa

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione…

5 ore fa

L’intelligenza artificiale arriva negli Autovelox: così ti becchi una multa di sicuro, dove sono installati

Una novità eclatante riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale in un ambito sicuramente diverso da quello che…

6 ore fa

Addio Google in Italia: la comunicazione è ufficiale, la nota dell’azienda lascia tutti senza parole

Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…

8 ore fa