News

In arrivo una nuova tecnologia per le TV: potrebbe superare anche il QLED

Il futuro della TV è già qui (e non è OLED!). Sony svela una tecnologia di visualizzazione che potrebbe cambiare le regole del gioco

Oggi, i consumatori alla ricerca di un nuovo televisore si trovano spesso disorientati dall’enorme numero di opzioni disponibili sul mercato. Oltre ai singoli modelli, gli acquirenti devono anche comprendere le complessità delle diverse tecnologie di visualizzazione prima di prendere una decisione. Attualmente, le scelte più comuni includono TV LED, QLED e OLED, ma questo è solo l’inizio. Ogni categoria si ramifica in varianti ancora più specifiche, come Mini LED, QLED Edge-lit, QLED Full-Array, Mini LED QLED e QD-OLED, rendendo la situazione ancora più complessa.

Proprio quando sembrava che le cose non potessero diventare più complicate, Sony ha introdotto una tecnologia di visualizzazione completamente nuova, che promette di scuotere il mercato e sfidare anche i display più avanzati della generazione attuale.

Sebbene non abbia ancora un nome ufficiale, la nuova tecnologia di Sony utilizza un LED RGB a unità indipendente e una retroilluminazione a LED che può brillare individualmente in tutti e tre i colori primari: rosso, verde e blu (RGB). Secondo Sony, questa tecnologia RGB offre una migliore riproduzione dei colori, livelli di luminosità più elevati e un contrasto più nitido rispetto ai televisori attuali. Infatti, Sony afferma che questi nuovi display superano le prestazioni degli OLED in alcune circostanze specifiche.

Come funziona la tecnologia LED RGB di Sony?

Il principio di base della nuova tecnologia LED RGB di Sony sembra derivare dai pannelli OLED che sono ormai comuni su smartphone e TV. Invece di una tradizionale retroilluminazione posta dietro il pannello LCD, la nuova tecnologia di visualizzazione di Sony utilizza una retroilluminazione a LED RGB posizionata dietro il pannello LCD. Gli OLED, d’altra parte, ottengono pixel auto-illuminanti individualmente.

L’approccio di Sony con la nuova tecnologia LED RGB è diverso dai tradizionali sistemi di retroilluminazione a LED che di solito impiegano zone o gruppi di LED, regolando collettivamente la loro luminosità. Sebbene questo sistema offra un contrasto migliore rispetto ai display Edge-lit più vecchi (e più economici), comporta dei compromessi nella precisione del colore. Al contrario, la nuova tecnologia RGB di Sony ha un controllo RGB individuale dei LED di retroilluminazione, promettendo un’ottima qualità dell’immagine e colori più vividi.

Come funziona la tecnologia LED RGB di Sony?  (MisterGadget.Tech)

La nuova tecnologia del display di Sony risolve anche il fastidioso problema del “black crush” (schiacciamento del nero) con cui i possessori di OLED devono talvolta fare i conti. Questo fenomeno si manifesta in scene scarsamente illuminate ed è spesso citato come uno dei problemi più noti che affliggono i pannelli OLED.

Tornando alla tecnologia LED RGB di Sony, l’azienda dichiara livelli di luminosità di picco fino a 4000 cd/m² (candele per metro quadrato), rendendo questo futuro display uno dei pannelli più luminosi mai prodotti dall’azienda. Grazie al nuovo pannello LED RGB di Sony, l’azienda potrebbe offrire una qualità d’immagine quasi paragonabile a quella degli OLED, ma senza le loro tradizionali limitazioni.

Sebbene Sony abbia annunciato la nuova tecnologia LED RGB nel marzo 2025, potrebbe volerci del tempo prima che i primi dispositivi consumer basati su questa tecnologia arrivino sul mercato. Le attuali previsioni dell’azienda indicano che questi display entreranno in produzione di massa più tardi nel 2025, con i primi televisori Bravia basati su questa tecnologia che probabilmente verranno lanciati tra il 2026 e il 2027.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Whatsapp, se non svuoti il cestino chat e foto vengono di nuovo a galla: attenzione

WhatsApp dispone di una sorta di "cestino", ma la maggior parte degli utenti ignora completamente…

2 ore fa

Localizza il telefono con un click: è semplicissimo e sai subito dove si trova

Localizzare un telefono è un'operazione semplice grazie a Google Maps, app gratuita e disponibile già…

3 ore fa

Whatsapp, la questione si complica: se non lo disattivi si apre immediatamente nel tuo dispositivo

Una novità importante di WhatsApp rischia di trasformarsi in un problema per gli utenti, motivo…

13 ore fa

Nuove etichette energetiche per smartphone: come funzionano?

Da giugno entreranno in vigore importanti novità sull’etichettatura energetica, e non solo. Ma cambieranno davvero…

14 ore fa

Stanco dei soliti programmi? Non devi pagare un abbonamento, con il nuovo sistema vedi tutto gratis (legalmente)

Il digitale terrestre oggi offre una grande opportunità a tutti gli utenti in forma gratuita…

15 ore fa

80% di sconto su uno degli smartphone del momento: ti costa meno di un pranzo

Oggi, il panorama degli smartphone si presenta estremamente diversificato, offrendo una vasta gamma di modelli…

16 ore fa