News

Se attivi il Bluetooth il tuo dispositivo è a rischio: miliardi di utenti colpiti, allerta della Polizia Postale

Un nuovo pericolo per tutti gli utenti a cui bisogna prestare molta attenzione, anche perché si parla di uno strumento, ovvero il Bluetooth, che viene utilizzato praticamente continuamente.

È chiaro che molto spesso si tendono a sottovalutare quelli che sono i rischi legati soprattutto ad alcune questioni, quindi ci si sofferma con grande attenzione sui virus, sulle truffe online, ma talvolta bisogna anche andare a individuare nel dettaglio quali sono i rischi e, soprattutto, quali sono anche quei pericoli che nascono proprio dalle falle di sicurezza.

E questo è il caso che riguarda proprio il Bluetooth, ovvero lo strumento che viene attivato e che ci consente di connettere praticamente qualunque cosa, quindi di agganciare alla rete la TV con lo smartphone, di collegare il telefono allo smartwatch, piuttosto che alle cuffie e così via. Appunto, a dare l’allarme sono stati i ricercatori della società di informatica Tarlogic, secondo cui praticamente questa tecnologia avrebbe una falla di cui tutti devono prendere consapevolezza.

Pericolo Bluetooth, la falla nella sicurezza fa tremare tutti

Tutto è partito da un’analisi che è stata effettuata su un elemento nello specifico, che si è poi dimostrato avere alcuni problemi tali da poter essere sfruttati da malintenzionati come hacker e cybercriminali. Sono già stati segnalati, ovviamente, alcuni elementi di controllo, ma anche dettagli che possono aiutare sia l’utente a capire se effettivamente il suo dispositivo è sotto attacco e, al contempo, dettagli che possono dare poi seguito a strumentazione efficace, volta al controllo e, soprattutto, alla gestione di questo genere di falle nella sicurezza.

Nuova allerta sicurezza (MisterGadget.Tech)

Purtroppo non è la prima volta che accade ed è chiaro che quando gli strumenti vengono ampliati e vengono introdotte una serie di innovazioni progressivamente crescenti, queste condizioni possono manifestarsi. Il problema in questo caso è finito col comando nascosto codificato in un chip Bluetooth, quindi qualcosa di molto particolare, soprattutto specifico, che chiaramente chiama in causa il pericolo legato soprattutto ad esperti del settore.

La diffusione di questo chip è il motivo che ha reso gli esperti in allarme: si tratta praticamente di un sistema che costa appena due dollari eppure ha una trentina di funzionalità nascoste, che utilizzate in maniera errata possono chiaramente portare a problemi di sicurezza. È chiaro che sicuramente l’aggiornamento può essere un sistema di facile gestione, quindi una questione che consente agli utenti di gestire la situazione senza per questo determinare danni eccessivamente importanti.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Blackout Whatsapp, l’ultimo aggiornamento paralizza l’App: non potrai più usarla

Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…

6 ore fa

“Ti spetta un rimborso”, se ti arriva questa mail è finita: se la apri finisci in trappola

Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…

7 ore fa

Altro che Dazn, c’è un nuovo sito per le partite ed è gratis per tutti: svolta storica

Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…

9 ore fa

Lidl fa sognare tutti con la super svendita tech: prezzi da svuotatutto prima di Pasqua

Lidl ha promosso una vera e propria svendita tecnologica nel periodo prima di Pasqua: si…

11 ore fa

Exynos 2600 a 2nm: Samsung prepara il terreno, possibile debutto sui Galaxy S26

Samsung raggiunge un tasso di resa del 40% per il chip Exynos 2600 a 2nm.…

11 ore fa

Un’alternativa al MacBook Air? Ecco i migliori laptop se non ami macOS

Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non…

11 ore fa