
Digitale Terrestre da stasera i canali esteri arrivano sulla TV (MisterGadget.Tech)
Il digitale terrestre ancora una volta si rinnova e lo fa offrendo ampia varietà e, soprattutto, tanti canali nuovi ai propri utenti.
La seconda generazione del digitale terrestre continua a stupire tutti, non soltanto per la portata e quindi per la vastità della programmazione, ma anche per l’alta definizione che riesce a garantire a tutti i canali, quindi non soltanto quelli nazionali, ma anche regionali.
Un cambiamento senza precedenti che apre le porte a un nuovo modo di fare televisione, con una numerazione che viene costantemente aggiornata, anche con base quotidiana, che ci permette quindi di andare ad inserire nuovi canali di volta in volta.
Digitale Terrestre da stasera i canali esteri arrivano sulla TV
Per farlo basta veramente poco: si va solo sulle impostazioni, poi si clicca sulla risintonizzazione automatica dei canali e parte così praticamente l’aggiornamento complessivo, che porta poi ad un inserimento di tutti i nuovi canali. Il consiglio generale è di farla almeno con cadenza bisettimanale, ma sarebbe ottimale farlo anche una volta a settimana per non perderne nulla.

Per chi vuole seguire un canale specifico, basta semplicemente prelevare quello che è il codice relativo e quindi attivarlo direttamente per ottenere sostanzialmente tutte le novità del momento. A seguire possiamo vedere quella che è la nuova numerazione dei canali, quindi con l’ultimo aggiornamento effettuato, ed un confronto diretto per capire ad ogni mux quanti canali appartengono e, soprattutto, che cosa si può ottenere.
- MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
- MUX A RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
- MUX B RAI DVB-T2 Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
- MUX MEDIASET 1 Ch 46 (Freq 674 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 2 Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 3 Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX D-FREE (MUX 3D-FREE) Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA2 Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA3 Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
Come è possibile notare sono presenti anche dei canali esteri si tratta Infatti della possibilità per chi riesce ad arrivare al segnale di poter vedere sulla propria TV una programmazione dedicata quindi in lingua con tantissimi prodotti da tutto il mondo.