
Bonus PC e Smartphone con la Legge 104 (MisterGadget.Tech)
Gli utenti che hanno il riconoscimento della legge 104 possono ottenere una serie di agevolazioni di cui spesso non conoscono i dettagli.
Questa legge viene riconosciuta a coloro che si trovano in specifiche condizioni di salute, ma include tutta una serie di supporti per la vita di tutti i giorni che non riguardano unicamente il settore propriamente legato alla sanità, ma spaziano in maniera importante e significativa relativamente anche a quello che riguarda il comparto tecnologico.
La cosa importante è che questo tipo di beneficio non riguarda soltanto smartphone tablet e computer perché non ci sono di fatto dei limiti quindi ognuno può acquistare quello di cui ha bisogno.
Legge 104: il bonus per l’acquisto della tecnologia
Nello specifico, infatti, è possibile finalizzare degli acquisti godendo di un’agevolazione economica importante che si dirama in due sezioni differenti: da un lato con lo sconto immediato sull’IVA, quindi che viene ridotta al 4% rispetto al 22% tradizionale, con un miglioramento quindi diretto di quella che è la spesa economica, e dall’altra sotto forma di rimborso.

Nello specifico, nel momento in cui si effettua la dichiarazione dei redditi e quindi si determina il pagamento di quanto dovuto, si ottiene il 19% di rimborso IRPEF relativamente a quanto ovviamente si va a dichiarare, quindi sul prezzo di uno o più prodotti acquistati con questa formula. Questo binomio riesce veramente a garantire un risparmio netto. Per tutti i dettagli ci sono le specifiche sul sito dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce come procedere.
“Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera” si legge nel documento ufficiale.
Per i documenti utili per l’ottenimento, l’Agenzia delle Entrate chiarisce anche: “Per fruire dell’aliquota ridotta la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali delle Commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale”.