
Nuovo pericolo Google (MisterGadget.Tech)
Spesso non ci prendiamo conto di questioni delicate, anche relative a prodotti di uso comune, fino a quando non si palesano i problemi.
La novità riguarda Google, quindi parliamo di un sistema piuttosto sicuro e soprattutto molto famoso. Tuttavia, la questione è stata posta ad alcuni specialisti della materia, che hanno evidenziato come in uno degli aggiornamenti effettuati da parte di Android sia stata installata sui dispositivi smart una funzionalità segreta di cui gli utenti non hanno traccia.
Google, infatti, ha inserito in maniera non evidente, quindi senza comunicazioni apposite, una nuova funzionalità che riguarda proprio la privacy e che sta però dando alcune problematiche a tutti. La questione è iniziata a ottobre 2024, quando Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per i sistemi Android 9 e successivi, con una nuova funzionalità chiamata “Android System Safety Core”.
Attenzione alla nuova App di Google: è installata ma non lo sai
Si tratta di un componente importante che riguarda la privacy degli utenti e mira proprio a nascondere quelle che sono le immagini giudicate potenzialmente pericolose o comunque non gradite agli utenti, quindi in generale, per scindere le questioni, viene considerata la base della sicurezza e applicata con una sfocatura alle immagini.

Il problema è che SafetyNet non rileva soltanto foto che sono effettivamente dal contenuto sensibile, ma può in generale interpretare a suo modo quello che rientra in questa dicitura. Il colosso della tecnologia ha fatto sapere che Safety esegue delle attività locali sul dispositivo, quindi non vengono inviati dati ai server esterni. Tuttavia, gli utenti sono preoccupati perché, di fatto, per apportare questa modifica, quindi per andare a limitare il contenuto delle immagini, Google intercetta quelle che sono le foto sul dispositivo.
La preoccupazione è nata sicuramente perché Google ha rilasciato questa funzionalità senza darne esplicita comunicazione, quindi la questione è sembrata quasi voluta da parte dell’azienda. Sapete che non ha un’icona propria, non compare nelle icone nell’elenco delle applicazioni in esecuzione e quindi i dubbi si sono ampliati. Tuttavia, è ben specificare che questa applicazione può essere eliminata dal dispositivo: basta andare nel menu impostazioni, poi su gestione applicazioni, ricercare la voce “Android System Safety Core”, cliccare e poi andare su “eliminazione” oppure, in alternativa, si possono revocare le autorizzazioni preferite, quindi bloccare l’accesso ai dati contenuti nel proprio dispositivo. Ci sono state esperienze in cui il software si è reinstallato da solo con i nuovi aggiornamenti, quindi è una questione che bisogna poi monitorare sempre nel tempo.