
La truffa telefonica ti svuota il conto(mistergadget.tech)
Una nuova truffa si è sviluppata e avviene mediante chiamata, quindi tutti sono invitati a fare massima attenzione, perché le ripercussioni possono essere severe.
Non è la prima volta che si diffonde una truffa telefonica, ma è chiaro che comprenderne il senso, le modalità e le espressioni aiuta a salvaguardarsi. La truffa telefonica arriva da un numero di cellulare con prefisso +39, la voce registrata chiede di spostare la conversazione su un altro strumento, come ad esempio WhatsApp.
I truffatori parlano di una presunta offerta di lavoro, quindi inviano dei moduli tramite WhatsApp da dover compilare con i propri dati personali per procedere. Si fingono collaboratori di una società che promette guadagni in cambio dello svolgimento di piccole attività online e quindi questo può riguardare sia piccoli investimenti che truffe invece legate ad esempio ad azioni da compiere sui profili social.
La truffa telefonica ti svuota il conto
Comunque sia, si tratta di una strategia funzionale, quindi vengono effettuate richieste molto semplici, a cui è difficile dire di no, soprattutto a fronte di un compenso economico. Vista anche la documentazione, gli utenti vengono spinti ad accettare, sembra tutto reale, si parla di guadagni, si parla di piccoli contratti e quindi non sembrano esserci particolari problemi, soprattutto per tutti i giovanissimi che magari hanno inoltrato dei curriculum e vengono poi contattati prima telefonicamente, poi sui social. Quindi è chiaro che la rete si infittisce.

Il problema è che, nonostante tutte le questioni che vengono condivise sulle truffe online, tutti gli elementi a cui bisogna fare attenzione, è importante comprendere che ci sono sempre delle truffe nuove, che la situazione può cambiare continuamente e bisogna sempre essere in allarme, perché le conseguenze potrebbero essere più impegnative del previsto. In questo caso è la proposta di un lavoro, ma in altre situazioni potrebbe esserci una casistica differente.
Quindi ovviamente è utile comprendere come difendersi, ma anche come intervenire nel caso in cui ci siano problemi, quindi ad esempio laddove si possano ottenere delle conversazioni di questo tipo, dei contatti di questo tipo. Il consiglio è sempre quello di non accettare link di nessun tipo, non cliccare sul contenuto dei messaggi, attenzione soprattutto se ci sono degli utenti che contattano e di cui non si conosce la provenienza. La cosa però importante è capire anche come agire successivamente, quindi laddove ci sia un problema di questo tipo, è indispensabile contattare la polizia postale per difendersi e per attuare tutte quelle che sono le strategie utili per i propri beni.