
Attenzione a questa email (mistergadget.tech)
Un nuovo messaggio sta preoccupando gli utenti, si tratta dell’ennesima email a rischio per tutti a cui bisogna fare attenzione.
In questi mesi si è parlato sempre con più incidenza di quelli che sono i rischi legati allo spam e soprattutto, ovviamente, non facciamo riferimento unicamente a quella tipologia di mail che sono sicuramente fastidiose, ma non fraudolente, ma proprio a quei contenuti che possono rivelarsi molto preoccupanti, addirittura allarmanti in molte situazioni.
Il problema che si sta diffondendo riguarda i clienti di posta, quindi ancor più incidente, perché non parliamo della media secondaria, non parliamo di strumenti a rischio, ma di prodotti che anzi vengono ritenuti perfettamente stabili e sicuri e quindi vengono impiegati dalla popolazione ogni giorno nell’idea che si tratti di qualcosa di molto facile da andare ad utilizzare.
Email spam: cosa fare e come difendersi
Chi utilizza i clienti di posta elettronica sicuramente deve prestare comunque attenzione, perché per quanto questi strumenti siano abbastanza bilanciati e sicuri, è chiaro che qualunque prodotto sia connesso a internet, purtroppo, non è mai sicuro al cento per cento e lo dimostrano semplicemente i dati. Secondo quanto riportato dall’agenzia Cronis, negli ultimi periodi le minacce informatiche, soprattutto quelle legate proprio praticamente alle email, sono cresciute in maniera esponenziale e forse per certi versi inaspettata.

Probabilmente molti pensavano che email, chiamate fraudolente, ma anche SMS, avrebbero poi lasciato il posto a tecniche più complesse e strutturate, si veda ad esempio anche semplicemente le truffe che vengono diffuse tramite le app di messaggistica. In realtà i dati non confermano tutto questo, basti pensare che c’è stato un aumento delle truffe mediante mail del 197% rispetto all’anno precedente.
Molti inoltre sono convinti di non essere in pericolo, di essere certi di sapere cosa sia una truffa e cosa sia un’email di spam, quali siano le differenze e soprattutto come difendersi. La cosa importante è comprendere quindi non soltanto quelli che possono essere o meno i pericoli a cui siamo esposti ogni giorno, ma anche come tutelarsi e cosa bisogna fare progressivamente per mantenere il proprio account al sicuro.
La questione è molto delicata, perché nel momento in cui ovviamente viene concesso un accesso diretto agli strumenti di cui siamo in possesso, di fatto ci esponiamo a un rischio molto grave, non soltanto per quello che concerne chiaramente la sicurezza nel senso più generale del termine, ma anche per quello che riguarda propriamente il furto dati e, in maniera altrettanto particolare, anche la questione economica, quindi situazioni fraudolente che possono spingerci facilmente a cliccare su link piuttosto che aprire allegati e che possono dare vita a una serie di reazioni a catena gravi.