
Sms truffa: perché sta dilagando in Italia (mistergadget.tech)
Quando parliamo di truffe online, difficilmente facciamo una connessione diretta agli SMS, perché questi sembrano ormai accantonati, appartenenti al passato.
Purtroppo non è più così e, anzi, bisogna sottolineare come questi strumenti non solo siano largamente utilizzati oggi per mettere a segno delle truffe, ma come di fatto riescano a colpire nel segno.
I dati dimostrano che le truffe vengono veicolate tramite quei metodi di base che crediamo ormai superati, quindi i messaggi, le email o le telefonate, in realtà sono molto più incidenti delle truffe che si rivolgono a dei settori più specifici. Questo proprio perché abbiamo abbassato la guardia su tutta una serie di opzioni che riteniamo ormai obsolete e superate e che invece ancora oggi sono un rischio a cui dobbiamo fare attenzione.
Sms truffa: perché sta dilagando in Italia
La cosa importante al momento è una truffa che sta dilagando tramite messaggi e che è molto semplice nel contenuto quanto pericolosa nella sua essenza. Il messaggio arriva da un numero italiano e questo è il primo fattore di rischio, perché molto spesso, quando si ricevono messaggi che iniziano con +39, gli utenti sono spinti a cliccare, ad aprire, a visionare il contenuto.

All’interno del contenuto testuale, l’utente riceve un messaggio che recita: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte, è pregato di chiamare al numero xxx per delle questioni che la riguardano”. Viene quindi indicato in pratica un numero di telefono che l’utente viene invitato a ricontattare per avere delle informazioni. Non c’è niente di specifico, il messaggio è piuttosto generico e con un po’ di attenzione si capisce che c’è qualcosa che non va. Il problema è che nella maggior parte dei casi l’SMS potrebbe arrivare a una persona che sta aspettando un contatto, basti pensare a quello che potrebbe essere l’episodio in cui un soggetto aspetta un pacco oppure una telefonata di un ente o ancora un messaggio da parte di un conoscente o delle informazioni per una pratica, tutte condizioni di vita comune anche piuttosto normali.
Quindi è chiaro che se una persona viene interpellata con questo tipo di aggancio, è possibile che vada non solo a cliccare, quindi ad aprire il messaggio, magari anche il contenuto, ma addirittura a richiamare quel numero che ovviamente è un numero a pagamento, dove non soltanto si instrada i dati a un sistema dove bisogna pagare senza rendersi conto di quello che sta accadendo, ma che va anche potenzialmente a mettere a segno una truffa più complessa in cui avviene il furto dati e anche lo svuotamento del conto corrente.
Le telefonate a pagamento oggi purtroppo sono una piaga molto molto comune che sta diffondendo un problema vero e proprio, perché sono anche molto difficili da gestire e quindi è chiaro che gli utenti fanno veramente difficoltà a comprendere quando si tratti di una truffa e soprattutto che cosa bisogna fare.