Le telecamere di sicurezza Ring funzionano anche senza Wi-Fi? (MisterGadget.Tech)
La tua telecamera Ring non funziona? Forse è colpa del Wi-Fi! Scopriamo insieme perché è così importante e quali sono le tue opzioni se non hai una connessione stabile (o non ce l’hai proprio)
Che tu stia cercando un ulteriore livello di sicurezza per la tua casa o la tua attività, Ring ha molto probabilmente i prodotti che fanno al caso tuo. Il marchio è diventato uno dei principali nomi nel settore delle telecamere di sicurezza, con un catalogo di dimensioni considerevoli che include unità di ogni forma, dimensione e funzionalità. Potrebbero non essere perfette, ma nel complesso, svolgono un ottimo lavoro nel tenere d’occhio l’ambiente circostante. Tuttavia, non possono accedere a tutte le loro funzionalità da sole.
Il fatto è che per poter utilizzare in qualsiasi modo le tue telecamere di sicurezza Ring, dovranno essere collegate al Wi-Fi. Questa connessione ti consente di accedere a un feed in tempo reale delle tue telecamere tramite l’app mobile Ring, comunicare verbalmente attraverso il tuo dispositivo e controllare a distanza altre funzioni della fotocamera come luci e sirene per situazioni di emergenza. Sfortunatamente, tutte queste funzionalità non vengono trasferite agli hotspot mobili, quindi dovrai collegare i tuoi dispositivi Ring a una rete Wi-Fi domestica vera e propria. Quindi, senza una, non è esagerato dire che le telecamere Ring sono fondamentalmente costosi fermacarte.
Le telecamere di sicurezza Ring richiedono una connessione Wi-Fi stabile, rendendole completamente inutili senza di essa. Un altro problema è che la funzione principale per registrare e archiviare i video, che dovrebbe operare anche in assenza di internet, non è utilizzabile.
Una delle funzioni Wi-Fi centrali delle telecamere di sicurezza Ring è registrare, catturare ed elaborare filmati. Il filmato viene archiviato nel cloud ed è accessibile tramite l’app Ring o il sito web Ring, ma, ovviamente, questo è possibile solo con una connessione Wi-Fi. Teoricamente, questo filmato potrebbe invece essere archiviato localmente, bypassando completamente la necessità di una connessione Internet? All’inizio, potrebbe sembrare una possibilità poiché alcuni modelli Ring possono archiviare i filmati localmente su una scheda microSD invece che nel cloud. Una volta completato il processo di configurazione dell’archiviazione locale sul dispositivo e acquisiti i filmati, questi possono essere scaricati sull’app Ring o sul sito web per la visualizzazione.
Il problema con questa apparente alternativa è che, nonostante lo spostamento delle immagini catturate e archiviate dal cloud a una scheda microSD, è comunque necessario l’accesso a Internet. Infatti, avrai anche bisogno di un abbonamento Ring Protect Plus (non disponibile in Italia) e di una stazione base Ring Alarm Pro (anche questo non disponibile in Italia). Le schede SD generalmente non sono troppo costose, anche se un abbonamento Ring Protect Plus costa 19,99 dollari al mese, o 199,99 dollari all’anno, mentre la stazione base Ring Alarm Pro costa ben oltre 200 dollari. È richiesto anche Ring Edge, poiché questo servizio facilita l’archiviazione e l’elaborazione dei filmati localmente. Anche con tutto questo, però, devi avere un dispositivo Ring che sia effettivamente compatibile con l’opzione di archiviazione locale.
Per quanto validi siano i dispositivi Ring, senza Wi-Fi, non possono svolgere alcuna attività che manterrebbe la tua casa o la tua attività al sicuro. Quindi, se non hai una connessione wireless a cui collegarli, puoi sempre cercare opzioni di sorveglianza alternative che non ne necessitano.
Sebbene Ring sia un nome importante nel settore della sorveglianza, le sue telecamere incentrate sul Wi-Fi sono tutt’altro che le uniche sul mercato. È affiancato da molti altri importanti marchi di sicurezza domestica che vale la pena esaminare. Dopotutto, le telecamere di sicurezza non sono una novità tecnologica e ci sono alcune ottime alternative là fuori che non richiedono il Wi-Fi. Uno di questi marchi è Arlo, che offre l’Arlo Go: una piccola fotocamera portatile che non ha bisogno di una connessione Wi-Fi per funzionare. Si basa su un piano cellulare 3G o 4G LTE per accedere alle sue funzionalità ed è alimentato da batterie o da un adattatore plug-in, il che ne aumenta la versatilità.
Mentre l’Arlo Go e altre telecamere di sicurezza simili alimentate tramite rete cellulare sono una buona idea, potresti sempre optare per un approccio un po’ più “vecchia scuola” per la tua sorveglianza. Puoi cercare un set di telecamere di sicurezza cablate, che offrono un mezzo più stabile per trasferire filmati rinunciando del tutto alle connessioni wireless. Il cablaggio potrebbe diventare complicato e alcuni marchi costano centinaia di euro, ma se significa mantenere la tua casa o la tua attività al sicuro senza doversi preoccupare di una connessione wireless, potrebbe valerne il prezzo. Anche consultare una società di sicurezza potrebbe essere una buona idea, in questo modo i professionisti del settore possono indirizzarti nella giusta direzione e fornirti l’attrezzatura di cui hai bisogno.
La sicurezza domestica non è uno scherzo, quindi è stressante pensare che, a causa della mancanza di una connessione Wi-Fi, le telecamere Ring e di altri marchi falliranno nel loro compito. Senza molte soluzioni alternative su cui fare affidamento, capire perché il tuo Wi-Fi potrebbe essere inattivo e sapere come risolverlo sono fondamentali per ottenere il massimo da tali sistemi di sicurezza.
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…
Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…
Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…
Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…
Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…
Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…