
Novità per il Digitale Terrestre (Mistergadget.tech)
Un vero e proprio regalo per tutti gli utenti, con qualcosa che potrebbe cambiare per sempre le sorti del sistema televisivo gratuito.
In un mercato che è molto dinamico, è sicuramente ci spinge al desiderio costante di vedere cose nuove e quindi di guardare anche con ammirazione a quelli che sono i film da tutto il mondo, in modo particolare alle serie TV che vengono pubblicizzate su larga scala, è chiaro che molto spesso ciò che viene passato in formato gratuito sulla TV di tipo standard ci risulta quasi stretto.
Negli ultimi anni ci siamo allontanati dal concetto generale di sistema televisivo nel senso classico del termine, quindi con orari prestabiliti, con contenuti limitati e con una serie di elementi che sembrano oggi totalmente sorpassati. Ci stiamo sicuramente affacciando a un modo di fare televisione: il secondo digitale terrestre ha portato una svolta senza precedenti a cui tutti dobbiamo far fronte, ma anche guardare a quello che è in atto, quindi quello che non è stato ancora determinato, ma che presto potrebbe diventare realtà, è fondamentale.
Novità per il Digitale Terrestre
Non soltanto per capire bene quali sono gli sviluppi, ma anche che cosa implicano, quali sono i benefici che potranno arrivare e in che modo andremo a beneficiare di questo sistema. In un mercato come quello del digitale terrestre, il primo grande beneficio è dato sicuramente dalla questione della gratuità e dalla molteplicità di canali.

Quindi, rispetto a quello che è sempre stato il sistema televisivo con un pacchetto di canali più o meno limitato, oggi siamo di fronte a una questione molto diversa, con ben 1000 canali, quindi la possibilità di visionare praticamente qualunque cosa e sostanzialmente in qualunque momento. Anche se non parliamo di streaming video, comunque vista la molteplicità dei prodotti, è sicuramente interessante farvi riferimento.
Oggi ci sono molti canali, ma la qualità è quella che determina la differenza ed è per questo che va sicuramente notato come questi siano in alta definizione, quindi con un profondo cambiamento rispetto al passato. Guardando però alla programmazione, il beneficio è dato da un lato da caratteristiche propriamente tecniche, quindi qualità migliore, spazio avanzato per i mux e quindi per le reti e anche qualità audio rinnovata, un dettaglio importante che molto spesso viene sottovalutato e che invece ha sicuramente la sua funzione.
I vari multiplex offrono dei pacchetti di canali, la cosa fondamentale è sempre quella degli LCN, che sono praticamente i canali che vengono pensati con una numerazione apposita e che vengono poi regolati direttamente dal telecomando. Per fare l’upgrade in questo caso basta veramente poco, dopotutto la prima cosa da controllare è di avere un televisore di ultima generazione compatibile o comunque acquistare un decoder aggiuntivo per 10 o 15 euro per arrivare alla formula completa e quindi scaricare tutti i canali disponibili gratuitamente.