
Novità importanti per il digitale terrestre (Mistergadget.tech)
Il digitale terrestre negli ultimi anni ci ha posto di fronte a sfide significative, sicuramente l’arrivo della seconda generazione è stato uno dei passaggi più importanti.
Abbiamo visto come il settore televisivo sia cambiato, come abbia subito degli stravolgimenti importanti e anche come si siano via via ampliati i canali, quindi con l’arrivo di una serie di novità. I tecnici, soprattutto in questi giorni, hanno determinato una variazione sul mux locale 5 del Lazio, dove già erano stati effettuati dei cambi, ma in queste giornate sono in arrivo anche dei programmi tutti nuovi.
Abbiamo ovviamente il passaggio alla numerazione nuova, quindi le frequenze subiranno un piccolo slittamento e cambiamento. Questo riguarderà soprattutto coloro che faranno l’aggiornamento automatizzato, non la ricerca manuale dei canali, ma ovviamente la buona notizia è che, come sempre, saranno in alta definizione, quindi queste modifiche apportano un miglioramento importante.
Novità importanti per il digitale terrestre
La programmazione sta beneficiando di una serie di inserimenti progressivi, con il passaggio dei canali esistenti all’alta definizione audio e video e l’arrivo di una numerazione tutta nuova, quindi vediamo l’LCN nazionale variare in base alle novità del settore.

La cosa essenziale per monitorare la situazione e quindi per avere tutti gli aggiornamenti è sempre quella di fare progressivamente l’aggiornamento automatico, che impiega veramente pochi minuti e permette istantaneamente di avere le aggiunte direttamente sul proprio dispositivo, senza spendere nulla e soprattutto in maniera molto rapida. Appunto, per chi non volesse sottoporre invece il dispositivo a questo tipo di aggiornamento, ma preferisce procedere diversamente e quindi andando a inserire l’LCN in maniera manuale, allora sarà necessario segnare i codici dei canali relativi, quindi quelli che si vuole andare ad implementare sul pacchetto dei canali presenti, andando poi a modificare l’assetto generale.
Queste modifiche sono significative, importantissime, ma sono solo il principio, è bene capire dove stiamo andando, quindi verso cosa ci stiamo muovendo. La transizione dell’Italia verso un nuovo formato del digitale terrestre ha portato benefici per gli utenti, è chiaro che quindi l’obiettivo è sempre quello di ampliare la qualità, ma anche la selezione di prodotti disponibili. Si può dire che l’Italia sta completando questo cambiamento, quindi non è stato definitivo nel momento in cui è stato introdotto quest’estate, è più una progressione che ci porterà via via a degli aggiornamenti.
Abbiamo assistito prima all’arrivo della generazione uno del digitale terrestre e adesso stiamo effettuando il secondo passaggio. Chiaramente questo digitale terrestre 2.0 implementa delle novità che tendenzialmente saranno ultimate entro il 2025, quindi queste sono le aspettative dal punto di vista tecnico.
Quello che vediamo è una maggiore capacità di trasmissione grazie alle tecniche di modulazione e alla codifica del segnale che con strumentazioni più recenti possono in pratica occupare meno spazio e quindi dare seguito a prodotti differenti, una migliore qualità audio e video che sicuramente è fondamentale, un segnale più stabile, quindi si evitano quelle problematiche come l’instabilità che chiaramente sono fastidiose per chi guarda determinati programmi, flessibilità e servizi interattivi che rappresentano sicuramente lo sguardo al futuro, quindi applicazioni interattive, funzionalità MHP di nuova generazione, canali di servizio, quindi tutta una serie di vantaggi che prima non c’erano. Questo apre le porte non solo a quella che è la progressione del momento, ma anche a quelli che saranno gli sviluppi del prossimo futuro.