
Divieto assoluto di aprire questo messaggio, conseguenze disastrose (Mistergadget.tech)
Le email spam sono un problema sempre più diffuso a cui porre estrema attenzione, soprattutto per quelle che sono le conseguenze individuate in questo periodo.
Una questione che riguarda l’Italia, ma non solo, e che chiaramente spinge a una riflessione. L’utente le sottovaluta. La questione, come in questo caso relativamente al limite, quindi ad un servizio che tutti adoperiamo, è sempre la stessa: come capire come fare attenzione e soprattutto in che modo gestire eventuali conseguenze e i danni.
Il primo concetto fondamentale che ci occorre per scindere quello che è un pericolo da quello che è un fastidio è che, da un lato, ci sono le mail di spam intese come fastidiose, quindi email che possono provenire sotto forma di pubblicità o comunque di richieste o con l’inserimento di prodotti a fini commerciali non richiesti, ma che rappresentano oggettivamente un disturbo, ma che non sono pericolose, da quelle che invece sono email fraudolente, quindi in quel caso parliamo di un pericolo reale, quindi di una situazione in cui c’è un rischio vero e proprio per l’utente, che può essere colto da una serie di condizioni differenti che possono riguardare ad esempio l’inoltro di messaggi volti a prelevare denaro dal conto bancario o ancora messaggi che sono indirizzati all’ottenimento di informazioni personali e molto altro.
Email spam, ancora problemi per gli utenti
Quindi in questo caso è essenziale allarmarsi, comprendere di cosa stiamo parlando, quindi in che modo siamo esposti al pericolo e anche avere chiaramente uno storico di quelle che sono le condizioni in particolare che sono allarmanti in quel momento. La situazione per alcune persone però è veramente molto fastidiosa, tanto da arrecare una serie di problematiche proprio nella vita di tutti i giorni ed è per questo che ormai se ne parla con particolare insistenza. In generale, purtroppo, le truffe che arrivano tramite mail hanno subito un’impennata.

Il merito è sicuramente legato all’evoluzione tecnologica che, se da un lato porta una serie di benefici, di contro chiaramente determina anche una serie di limitazioni e di problematiche varie. In particolare, l’agenzia Acronis ha raccolto dati che sono allarmanti, perché parliamo di un aumento del 197%, rispetto all’anno precedente, per quanto concerne le truffe tramite email. Questo dato è significativo, perché ci fa comprendere effettivamente non solo quella che è la situazione in generale, ma anche come sta evolvendo il tutto, quindi quali sono le conseguenze e quali potrebbero essere gravi.