
Truffa svuota conto, è caos in Italia: tantissimi ci sono già caduti (Mistergadget.tech)
L’ennesima truffa svuota conto sta mettendo in ginocchio l’Italia, preoccupando tutti per le conseguenze disastrose che rischia di avere.
Non è la prima volta che si diffondono truffe di questo tipo, ma sicuramente le dinamiche sono quelle a cui va posta attenzione, perché è chiaro che se le truffe ci sono da sempre e utilizzano gli strumenti tecnologici per diffondersi sempre con maggiore incidenza, è anche vero che quella che viene utilizzata come esca è sicuramente l’elemento a cui tutti dobbiamo fare attenzione. In questo caso, la truffa si diffonde soprattutto tramite i social o le app di messaggistica istantanea.
L’utente riceve un messaggio con scritto: “Puoi votare la figlia di una mia amica che ha partecipato a un concorso?”, quindi chiaramente qualcosa che non desta particolare attenzione. Il problema è che nel momento in cui l’utente va a cliccare su quel link che viene inoltrato, si determina il phishing vero e proprio, quindi il messaggio si trasforma in trappola.
Nuova truffa spopola anche in Italia: svuotano il conto in 2 mosse
Viene inviato un codice di verifica che serve per convalidare il voto, in realtà quel codice permette ai criminali di entrare direttamente nel proprio dispositivo e quindi da lì dare seguito a quelle che sono le conseguenze prevedibili, quindi prelievo di denaro, deficit per quanto riguarda tutto ciò che rientra praticamente nelle classiche truffe di questo tipo.

Un problema molto importante, perché questi approcci si sono diffusi a macchia d’olio ed è chiaro quindi che bisogna fare attenzione, perché le conseguenze potrebbero essere disastrose e soprattutto laddove un sistema di questo tipo finisse ad esempio nei gruppi dove ci sono genitori, che ovviamente potrebbero essere spinti a cliccare proprio su questo tipo di messaggio e magari dare seguito anche al voto, pensando appunto di aiutare la persona in questione. Anche la polizia postale ha posto attenzione su quanto accaduto, determinando quelle che sono appunto le problematiche in questione.
Come si legge proprio sul sito ufficiale, “Le strategie utilizzate per rendere credibili le nuove truffe telefoniche mirano a superare la naturale diffidenza degli utenti per le numerazioni internazionali e i contatti sconosciuti, utilizzando nomi presenti in rubrica e utenze con prefisso +39”. Quindi è chiaro che con una serie di elementi riescono a trarre in inganno tutti. Il messaggio che arriva all’utente è del tipo: “Ciao, per favore votate la figlia della mia amica, il premio principale è una borsa di studio”, o comunque qualcosa che può facilmente fare leva sui sentimenti delle persone. Il messaggio sta arrivando in maniera specifica su WhatsApp, ma potrebbe comunque essere recapitato anche diversamente.
Come spiegava la polizia postale, addirittura il rischio è di riceverlo da parte di qualcuno presente in rubrica, quindi una sorta di reazione a catena. La proposta può sembrare invitante, soprattutto se l’utente che lo riceve pensa di poter agevolare qualcuno che conosce, ma in realtà cliccare sul link vuol dire dare seguito ai criminali per procedere.