
Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti (Mistergadget.tech)
Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una bella novità per tutti coloro che hanno già l’abbonamento, ma anche per chi desidera sottoscriverlo.
L’azienda è diventata un punto di riferimento importante per tutti coloro che desiderano guardare streaming video, sicuramente è stata una di quelle che ha avuto il boom più importante e che è riuscita a catturare il pubblico, sia per i prezzi, ovviamente particolarmente interessanti, ma anche per una serie di agevolazioni che sono state previste nel tempo.
Netflix migliora costantemente, sia per quanto concerne i prodotti che vengono effettivamente visualizzati e quindi la disponibilità, che chiaramente rappresenta appunto centrale, sia per quello che riguarda invece propriamente la tecnologia che viene utilizzata. Sono due aspetti fondamentali di cui bisogna prendere atto, che sicuramente aprono le porte al cambiamento.
Netflix fa un dono ai suoi clienti
L’innovazione in questo senso è gratuita, quindi non vengono richiesti costi aggiuntivi e stiamo parlando in maniera specifica del supporto ufficiale per lo streaming in HDR10+. Si tratta di un formato video successivo all’HDR normale, molto utilizzato da Samsung, che negli anni ha appunto dato molto su questa possibilità. Sono oggi pochi i prodotti che hanno l’HDR10+, in molti casi si arriva alla HDR10 base, ma in questo caso ci sono degli effetti speciali molto interessanti, fedeltà visiva straordinaria, quindi una capacità immersiva veramente interessante per l’utente che si trova a guardare qualcosa in maniera totalmente diversa.

Questo sarà applicato sia ai nuovi contenuti che ai titoli già presenti, quindi questo è sicuramente un risvolto molto interessante. Basta avere semplicemente Netflix con un abbonamento Premium attivo o comunque sottoscriverne uno e avere un televisore certificato a Netflix con supporto a DV e HDR10+. La cosa a cui bisogna fare attenzione è andare nelle impostazioni dell’app di Netflix, attivando la HDR, perché se questo non viene effettivamente attivato, non è disponibile. Chiaramente, il passaggio non è come dal Full HD a 4K, è bene specificarlo, altrimenti gli utenti rischiano di essere delusi dalla variazione, ma sicuramente c’è un profondo cambio nella risoluzione e nella resa dell’immagine nel suo complesso, con una gestione dinamica del contrasto che è il punto focale di questo cambiamento, quindi con maggiori dettagli quando si guardano determinate scene.
Non c’è questo cambiamento drastico, ma un miglioramento costante che Netflix sta portando via via, inserendo una serie di elementi che ci portano dinnanzi ad un prodotto sempre migliore e sempre allo stesso costo, cosa non di poco conto, perché chiaramente siamo abituati a un sistema in cui la qualità si paga sempre come extra, mentre in questo caso invece è gratuita, inclusa nel prezzo.