News

Il nuovo malware che ti ruba ogni cosa, bastano pochi attimi e ti ritrovi senza più un euro

Un nuovo malware si sta diffondendo sul web, creando come sempre grande allarmismo ma questa volta con ragione visto che è un disastro annunciato.

Non è la prima volta che un virus di questo tipo si diffonde, ma c’è un motivo specifico se questo fa così paura, ed è chiaramente la sua diretta connessione alla sfera economica, quindi la volontà per cui è nato. Parliamo di un Trojan bancario per Android, che riesce ad aggirare facilmente anche impostazioni molto severe, andando a distruggere le protezioni e rubare moltissimi dati, incluse le key del wallet.

I ricercatori di Threat Fabric hanno individuato un Trojan chiamato Crocodilus, che è un malware molto pericoloso, che riesce ad aggredire e aggirare le protezioni, colpendo così gli utenti. Purtroppo si è diffuso anche in Europa e va a copiare in pratica le app bancarie, quindi nel momento in cui viene avviata la schermata di un’applicazione, l’utente di fatto consegna le credenziali e tutto il resto, perché è un sistema che funziona con il keylogger, quindi registra i tasti premuti, e con screen capture, quindi cattura gli screenshot di quello che l’utente fa con il suo dispositivo, quindi resta in memoria praticamente tutto.

Trojan bancario si diffonde in Europa: aggira la sicurezza dei dispositivi

Il malware può avviare applicazioni, mostrare le telefonate, inviare messaggi, bloccare lo schermo, accedere ai contatti, in pratica riesce a prendere la totale gestione del dispositivo da remoto, senza che l’utente si renda conto di niente. È dotato anche di funzionalità RAT, quindi Remote Access Trojan, che consente di eseguire delle azioni da remoto, ad esempio fare tap, scrollare, e questo lo rende ancor più pericoloso, perché di fatto il sistema riesce ad entrare nelle applicazioni bancarie, fare movimentazioni, spostare soldi, senza che l’utente percepisca assolutamente nulla.

Il nuovo malware che ti ruba ogni cosa (Mistergadget.tech)

È chiaro che al momento si tratta di una sfida veramente difficile, perché quando i dispositivi vengono raggirati in questo modo, è chiaro che ci sono delle ripercussioni severe, non soltanto per i danni alla privacy e quello che ne consegue dal punto di vista economico, ma anche perché un virus che si diffonde a macchia d’olio, quindi va a colpire anche livelli molto alti come le criptovalute, può avere delle complicazioni piuttosto severe. Un dispositivo che viene colpito e soprattutto raggirato in questo modo, determina l’impossibilità ad attuare un vero e proprio controllo da parte degli utenti, e che perde ogni consapevolezza, che si trova di fronte ad anni veramente ingenti senza sapere poi esattamente cosa fare.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Esselunga spiazza la concorrenza con un’offerta da non perdere per l’estate: è il prodotto tech perfetto

Ormai è tempo di pensare all'estate e per questo è essenziale anche guardare a quelli…

37 minuti fa

Legge 104, hai diritto alla tecnologia quasi gratis e non lo sai: lo sconto è immediato

La legge 104 consente di beneficiare di una serie di agevolazioni specifiche per l'acquisto di…

2 ore fa

AirTag mostra la posizione sbagliata? Cause e soluzioni

Se il tuo localizzatore Apple non aggiorna la posizione o sembra essere altrove, ecco perché…

3 ore fa

Se ricevi questa foto ti hanno fregato: la nuova truffa AI arriva in Italia ed è un disastro, nessuno nota il raggiro

Una semplice foto, quindi qualcosa per tutti piuttosto banale, può diventare purtroppo l'inizio di una…

5 ore fa

Spunta una nuova icona su Gmail, attenzione non cliccare senza sapere: non immagini a cosa serve

Gmail è nuovamente al centro dell'attenzione, questa volta per un cambiamento importante: una nuova icona…

7 ore fa

Ti arrivano telefonate mute? Sei finito nella rete e hai ancora poco tempo per uscirne o potrai dire addio ai tuoi dati

Un problema molto comune degli ultimi anni è quello delle telefonate mute che arrivano sui…

10 ore fa