
La nuova mail dell'Agenzia dell'Entrate sta arrivando a tutti (Mistergadget.tech)
Una nuova mail dell’Agenzia delle Entrate sta per arrivare, o è arrivata, a moltissimi utenti ed è essenziale capire di cosa si tratta.
Ovviamente le comunicazioni ufficiali che riguardano enti come l’Agenzia delle Entrate, ma anche enti differenti come ad esempio l’INPS, arrivano in formule sempre differenti, questo perché è cambiato il modo di rapportarsi con la pubblica amministrazione, anche proprio grazie alla tecnologia che ha reso tutto molto più semplice.
Negli ultimi giorni, però, sono stati selezionati, segnalati, una serie di messaggi provenienti presumibilmente dall’Agenzia delle Entrate, che hanno posto in allarme gli utenti, molti dei quali hanno però purtroppo creduto alla trappola e sono sostanzialmente finiti in errore.
Nuova truffa Agenzia delle Entrate: come fare per non cadere in trappola
Una truffa vera e propria, messa in atto sfruttando appunto l’utenza dell’Agenzia delle Entrate, che, come è chiaro, desta preoccupazione o comunque domande in tutti, soprattutto se arrivano dei messaggi che possono riguardare dei pagamenti non andati a buon fine, verifiche della posizione fiscale o comunque respirano al contatto urgente, pena delle sanzioni importanti.

Molto spesso le persone non si focalizzano nemmeno su quello che c’è attentamente scritto, leggono qualcosa, vanno nel panico e quindi agiscono immediatamente. Nel caso specifico, si faceva riferimento a un numero di telefono da contattare per evitare il controllo fiscale, quindi le ripercussioni dal punto di vista economico, e gli utenti quello che hanno fatto è stato proprio chiamare e contattare quel numero, presumibilmente una sorta di numero verde.
Il problema è che in realtà non c’è nessuna posizione da dover regolarizzare, che sicuramente l’Agenzia delle Entrate non avrebbe comunicato in questo modo all’utente di alcune anomalie e che le somme richieste sono molto consistenti. La cosa fondamentale, come sempre, è fare attenzione. Non aprire messaggi di questo tipo, soprattutto quando c’è il 99% di possibilità che si tratti di condizioni fraudolente, di richieste di denaro, di contattare dei servizi o dei numeri esterni. Nella maggior parte dei casi si tratta infatti di frodi.
Nel momento in cui si ha un dubbio sull’autenticità di un contenuto, invece di seguire quello che è indicato all’interno del contenuto stesso, bisogna andare sul sito ufficiale dell’ente che viene riportato, quindi in questo caso dell’Agenzia delle Entrate, vedere quali sono i contatti ufficiali, contattare solo ed esclusivamente quelli, se si ha urgenza o timore, recarsi personalmente in una delle sedi fisiche presenti sul territorio e quindi fare chiarezza sulla propria posizione, su eventuali anomalie. Risulterà infatti, nella maggior parte dei casi, che non c’è nessun problema, le comunicazioni ufficiali solitamente avvengono mediante raccomandata, al massimo potrebbero avvenire tramite PEC, ma non sicuramente con email di tipo semplice e una questione quindi improbabile. Questo vale sia per l’Agenzia delle Entrate che per qualunque altro ente ufficiale.