
Truffe telefoniche, la Polizia Postale lancia un nuovo allarme (Mistergadget.tech)
Nuove truffe telefoniche dilagano online, tanto da costringere la polizia postale a lanciare l’ennesimo allarme per sollecitare i cittadini a fare attenzione.
Purtroppo, le casistiche sono diventate così articolate, così frequenti, da entrare quasi in un concetto di banalizzazione, perché quando si parla ripetutamente della stessa cosa, gli utenti tendono a perdere la loro attenzione verso quel dettaglio. Invece, è sostanziale continuare a mantenere l’allerta elevata, perché il codice rosso in cui siamo entrati non è ancora finito, ma sembra espandersi a macchia d’olio senza una fine.
Questo è sicuramente riconducibile al fatto che oggi ci sono tante disponibilità , tante tecnologie, il tutto ad utilizzo gratuito e per tutti. Non è richiesta nemmeno particolare conoscenza, e questo vuol dire che chiunque si sente in diritto di mettere in piedi delle truffe online.
Nuova truffa corre veloce anche in Italia
Il problema è che, ovviamente, se un tempo c’erano i margini per comprendere in maniera più effettiva quando si era di fronte ad un raggiro di questo tipo, oggi non è più così facile, ed è per questo che poi ci sono delle conseguenze, anche se lievi.

Queste possono riguardare i dati personali, oppure possono riguardare situazioni differenti, come appunto la sfera economica, o magari raggiri legati a determinate questioni della vita privata, ma la questione complessiva non cambia, cioè il risultato finale, quindi il danno all’utente, che può provenire da situazioni diverse e soprattutto può essere veramente molto esteso.
Sicuramente, oggi dobbiamo quindi lavorare con la consapevolezza, capire cosa bisogna fare e soprattutto seguire sempre quelle che sono le indicazioni delle forze dell’ordine, che sono preposte al controllo perenne, ma chiaramente mirano anche a fornire agli utenti quelle che sono le informazioni in materia per poter evitare tutto questo.
Un tempo le truffe telefoniche arrivavano soprattutto da numeri esteri, e adesso invece è tornato il trend dei numeri italiani, quindi chiamate, messaggi o contatti sui social che arrivano da un numero che ha la numerazione iniziale con +39. Può essere di diverso tipo l’aggancio, ad esempio “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, oppure “Ciao, per favore vota la figlia della mia amica”, ci sono proposte diverse che possono variare sia in base ai trend del momento che in base a quello che chiaramente l’utente a cui pensano di bersagliare.
La proposta può sembrare invitante, tanto da spingere le persone a cliccare, ed è proprio questo il problema. Non bisogna aprire contenuti, messaggi provenienti da numeri che non si conoscono, non bisogna cliccare, ma nemmeno aprire, perché talvolta anche semplicemente andare ad aprire un messaggio può diventare il principio di un grave problema. Sono dettagli essenziali a cui tutti devono fare attenzione, perché le ripercussioni non sono solo di tipo economico, anche se ovviamente sono quelli che fanno maggiormente leva sulle condizioni generali. Tutti si preoccupano della sfera economica ed è giusto e comprensibile, ma bisogna capire che in realtà le conseguenze possono essere ben più gravi di prelievi di denaro o bonifici effettuati senza permesso.