
Smartwatch VS. Smart band: le differenze e quali dovresti scegliere (MisterGadget.Tech)
Tra smartwatch e smart band a volte è difficile orientarsi. Cerchiamo di fare chiarezza sulle differenze e su quale dispositivo potrebbe fare al caso tuo
Dato il numero di dispositivi indossabili disponibili sul mercato, può essere complicato tenere traccia di tutte le diverse tipologie. Gli smartwatch sono la prima cosa che viene in mente a molti quando pensano ai dispositivi indossabili. Dopotutto, dalle pubblicità per l’ultimo Apple Watch alla persona accanto a noi in palestra che controlla le notifiche al polso durante l’allenamento, li vediamo ovunque. Sono così comuni che è facile dimenticare che esistono dispositivi intelligenti indossabili che non sono orologi. È qui che entrano in gioco le smart band, che rappresentano un’alternativa agli smartwatch pur mantenendo molte delle stesse capacità delle loro controparti più ricche di funzionalità e che attirano l’attenzione.
Se stai decidendo tra uno smartwatch e una smart band, a prima vista, probabilmente sembrano abbastanza simili e in molti modi lo sono. Un modo semplice per pensare alla differenza tra i due è che uno smartwatch, come il Samsung Galaxy Watch 7, è un’estensione del tuo smartphone, mentre una smart band è fondamentalmente un fitness tracker potenziato. Alla fine, la decisione di acquistare uno smartwatch rispetto a una smart band dipenderà molto dalle tue esigenze e da come prevedi di utilizzare il dispositivo.
Indice
Cos’è uno smartwatch?
Quando la maggior parte di noi pensa all’inizio dell’era degli smartwatch, ci viene in mente l’uscita del primo Apple Watch nel 2015. L’Apple Watch ha fatto molta strada dal suo debutto quasi dieci anni fa, con l’Apple Watch Series 10 che vanta un ampio schermo OLED luminoso con un design grandangolare, monitoraggio avanzato della salute – incluso il rilevamento dell’apnea notturna, le letture ECG e le misurazioni del livello di ossigeno nel sangue – supporto per una vasta gamma di applicazioni di terze parti e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate e inviare messaggi. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che definiscono gli smartwatch.

Indossando uno smartwatch, puoi fare molte cose dal tuo polso che altrimenti faresti con il telefono. Dal controllo delle e-mail e dei social media alla navigazione GPS e alla riproduzione di musica, gli smartwatch sono dispositivi indossabili all-in-one. Sebbene Apple abbia a lungo dominato il mercato degli smartwatch, nel corso degli anni, Samsung e altri produttori hanno fatto progressi, progettando smartwatch con funzionalità competitive e integrazione Android. Per coloro che desiderano un dispositivo indossabile che permetta loro di lasciare a casa il telefono, gli smartwatch sono la scelta ideale.
Cos’è una smart band?
Una smart band è un tipo di fitness tracker che puoi utilizzare per monitorare varie metriche di salute, tra cui quanti passi hai fatto durante il giorno, la frequenza cardiaca, i modelli di sonno e l’attività fisica. Spesso sentirai le persone usare i termini smart band e fitness tracker in modo intercambiabile. Tuttavia, è importante notare che mentre tutte le smart band sono fitness tracker, non tutti i fitness tracker sono smart band. Ad esempio, un fitness tracker potrebbe essere un dispositivo ad anello o a clip. Il termine smart band si riferisce specificamente ai fitness tracker con un design a bracciale.
Le smart band possono darti una panoramica completa delle tue attività quotidiane legate alla salute e al fitness.Un esempio di smart band che fa questo è la Xiaomi Smart Band 9, che ha oltre 150 modalità sportive per tenere traccia delle attività di fitness e misura parametri come frequenza cardiaca, calorie bruciate, livelli di ossigeno nel sangue (SpO2) e qualità del sonno. La maggior parte delle smart band sono sottili, leggere e hanno un display minimalista (o nessun display), mostrandoti solo le informazioni essenziali per monitorare la tua salute.
Uno dei maggiori punti di forza delle smart band è la loro lunga durata della batteria, con molte in grado di funzionare per una settimana o più senza bisogno di essere ricaricate. Mentre sarai in grado di ricevere notifiche dal tuo telefono su alcune smart band, la maggior parte non supporta app compatibili con gli smartphone e non può effettuare chiamate telefoniche. Tuttavia, molte smart band sono dotate di GPS, bussola e altre app; tuttavia, queste app funzionano in modo indipendente e non si sincronizzano o interagiscono con app simili sul tuo telefono.
Design e display
Se guardi uno smartwatch e una smart band fianco a fianco, noterai immediatamente la differenza nei display. Uno smartwatch ha molto più spazio sullo schermo rispetto a una smart band, consentendogli di visualizzare informazioni tra cui notifiche dettagliate, messaggi di testo completi, interfacce app e widget. Se stai usando uno smartwatch come il Pixel Watch 3 per tenere traccia dei tuoi allenamenti, lo schermo più grande consente di visualizzare gli allenamenti guidati direttamente sul quadrante, cosa che non è possibile sui cinturini intelligenti.
Mentre le smart band stanno incorporando sempre più touchscreen e display a colori nei loro design, queste funzionalità sono state a lungo standard sugli smartwatch. Inoltre, gli schermi degli smartwatch offrono in genere una risoluzione e una luminosità migliori, qualcosa che le smart band devono sacrificare per mantenere il loro profilo compatto e il basso costo. Quando si tratta di stile, gli smartwatch offrono molte più opzioni rispetto ai cinturini intelligenti e molti sono progettati per assomigliare a normali orologi. Molti hanno cinturini staccabili che puoi cambiare a seconda dell’attività o dell’occasione.
Se hai bisogno di un look più elegante, puoi optare per un cinturino in pelle, mentre per gli allenamenti puoi scegliere un braccialetto in silicone. Puoi anche cambiare il quadrante degli smartwatch, mentre alcune smart band non hanno questa opzione. Al contrario, molte smart band hanno meno opzioni e alcune sono persino limitate a un cinturino in silicone o gomma. Gli smartwatch tendono ad essere più ingombranti dei braccialetti intelligenti e a volte sono troppo grandi per le persone con polsi piccoli. D’altra parte, le smart band sono di solito molto più piccole e leggere.
Funzionalità e caratteristiche
Per quanto diversi possano apparire in superficie, smartwatch e smart band condividono alcune caratteristiche. Sarai in grado di controllare l’ora su entrambi i dispositivi, oltre a monitorare la tua forma fisica. Sia gli smartwatch che le smart band misureranno i tuoi passi e la distanza percorsa durante il giorno, la tua frequenza cardiaca e il tuo sonno. Puoi sincronizzare questi dispositivi con il tuo telefono e monitorare le statistiche che registrano tramite un’app dedicata.

Detto questo, gli smartwatch sono dotati di una lunga lista di funzionalità che li rendono utili per molto più del semplice monitoraggio dell’esercizio. La maggior parte degli smartwatch supporta alcune funzionalità multimediali, consentendo agli utenti di ascoltare musica in streaming o audiolibri su app come Spotify. Se hai bisogno di indicazioni stradali mentre sei in giro, puoi usare un’app come Google Maps per ottenere indicazioni passo dopo passo direttamente sul tuo polso, senza bisogno di uno smartphone. Puoi anche effettuare pagamenti contactless dal polso usando uno smartwatch, mentre solo alcune smart band hanno questa funzionalità. Oltre a tutto ciò, gli smartwatch offrono un monitoraggio avanzato della salute e del fitness.
Mentre le smart band non sono dotate di tutte le funzionalità avanzate che troverai in uno smartwatch, si difendono bene quando si tratta di monitorare la forma fisica senza inutili distrazioni. Per i minimalisti digitali che vogliono prendersi cura della propria salute, la smart band senza pretese potrebbe essere proprio il compagno ideale. Con una smart band, gli utenti possono monitorare la loro attività quotidiana e l’esercizio fisico, tenere traccia del loro sonno e ricevere notifiche di base per chiamate, messaggi e promemoria, il tutto senza essere costantemente connessi.
Durata della batteria e prezzo
Quando si confronta la durata della batteria degli smartwatch con le smart band, le smart band vincono a mani basse.Le smart band hanno un obiettivo principale: monitorare la tua forma fisica. Mentre la maggior parte supporta notifiche limitate, non consumano molta batteria. Ad esempio, il Fitbit Charge 6 ha una batteria che dura fino a sette giorni. Confrontalo con l’Apple Watch SE, la cui batteria dura fino a 18 ore. Per coloro a cui non dispiace rinunciare alle funzionalità extra offerte da uno smartwatch, una smart band consente loro di monitorare la propria salute e la propria forma fisica per giorni e giorni senza nemmeno pensare di caricare la batteria.
Poiché hanno meno funzionalità, le smart band sono molto più convenienti degli smartwatch. Ad esempio, il Fitbit Inspire 3 è venduto a circa 100€, rendendolo un’opzione interessante per i consumatori attenti al budget. In confronto, smartwatch come il Samsung Galaxy Watch 7, con un prezzo di listino intorno ai 300€, hanno prezzi più elevati a causa delle loro ampie funzionalità, che li rendono una scelta per coloro che vogliono monitorare la propria salute e rimanere connessi in movimento.
La linea che separa smartwatch e smart band si sta assottigliando
Qualche anno fa, era facile distinguere tra uno smartwatch e una smart band. Gli smartwatch offrivano funzionalità simili a quelle degli smartphone, mentre le smart band erano fondamentalmente contapassi evoluti con funzionalità extra come il monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno. Il divario tra smartwatch e smart band si è ridotto significativamente negli ultimi anni. Basti pensare all’Amazfit Active 2, che ha molte delle stesse caratteristiche del Pixel Watch 3 – meno le app compatibili con gli smartphone – ma dura 10 giorni con una singola carica.
Nel frattempo, sul fronte degli smartwatch, alcuni marchi stanno raggiungendo le smart band in termini di durata della batteria. Un esempio è il OnePlus Watch 3, che vanta una durata della batteria di cinque giorni, avvicinandosi notevolmente ad alcune smart band. Un altro esempio è il Garmin Venu 3, uno smartwatch orientato agli appassionati di fitness che raggiunge fino a 14 giorni di autonomia. Certo, alcuni potrebbero sostenere che il Garmin Venu 3 sia più uno smartwatch ibrido perché non esegue WearOS o WatchOS, ma ci mostra quanto si sia offuscata la linea tra smartwatch e smart band.