
Allarme su tutti i telefoni: "L'App va rimossa subito" (Mistergadget.tech)
Un nuovo allarme si sta diffondendo su tantissimi dispositivi e quindi è essenziale capire come intervenire tempestivamente per arginare il fenomeno.
Non è la prima volta che questo accade, ma è sicuramente molto importante per tutti gli utilizzatori di sistemi tecnologici capire di volta in volta come difendersi, cosa fare e, soprattutto, come approcciare al problema nella maniera più veloce e adeguata possibile.
Si tratta di un’applicazione per Android, in questo caso, che viene utilizzata da oltre 500.000 utenti, che è finita purtroppo nelle mani dei cybercriminali, che la stanno utilizzando per veicolare praticamente qualcosa di potenzialmente rischioso, in grado di rubare dati sensibili e informazioni personali.
Allarme smartphone: l’App va rimossa
Anche per quanto riguarda le applicazioni che vengono direttamente scaricate dagli store online, è chiaro che bisogna sempre e comunque fare attenzione, perché anche se di base sono sicure, possono capitare bug e malfunzionamenti che portano a condizioni fraudolente.

È sempre quindi indispensabile effettuare un controllo capillare. L’applicazione, che è stata segnalata proprio da TechCrunch come contenente un software per il monitoraggio che è stato però utilizzato per la violazione dei dati, ha causato la fuoriuscita di oltre 500.000 indirizzi email.
Il problema si nasconde proprio dietro la schermata iniziale e di fatto utilizza un codice sorgente che ha dato seguito a dei veri e propri attacchi. Anche se i sistemi che vengono sviluppati di base migliorano ad essere sicuri, è chiaro che purtroppo è imprevedibile per gli utenti conoscere in anteprima eventuali malfunzionamenti, eventuali bug, quindi anche se un prodotto viene sviluppato nel modo migliore possibile e con tutti gli elementi adeguati del caso, è sempre plausibile che successivamente si verifichi una situazione di questo tipo ed è per questo che bisogna sempre mantenere l’attenzione alta, fare attenzione, avere un dispositivo adeguato per il tracciamento, tutte condizioni che di fatto ci mettono in salvo e che comunque di base vanno soprattutto a salvaguardare quelli che sono i dettagli personali e soprattutto quello che concerne i sistemi di pagamento, che potrebbero risultare a rischio.
Questo è solo una delle tante casistiche e uno dei tanti elementi che ci porta di fronte a condizioni di questo tipo, non è l’unica app sicuramente che è stata colpita in questo senso, purtroppo è una storia che si ripete, ma sicuramente è importante capirne i dettagli di volta in volta, perché ci sono dei margini che possono cambiare, che possono quindi dare vita a situazioni molto diverse tra loro.