
Allarme Bluetooth, dispositivi a rischio (Mistergadget.tech)
Nuovo allarme per gli utenti, questa volta riguarda l’utilizzo del Bluetooth, quindi qualcosa che praticamente andiamo ad attivare ogni giorno.
Negli anni, poi, tutto è diventato parte fondamentale delle nostre vite e soprattutto dell’utilizzo dei dispositivi tecnologici, dal momento che per connettere le cuffiette, per attivare una serie di servizi, per poter sentire la cassa e qualunque altro strumento secondario, quindi esterno rispetto allo smartphone, è indispensabile andare ad attivare il Bluetooth.
Tuttavia, è stata scovata una falla di sicurezza che adesso metterebbe a rischio miliardi di dispositivi in tutto il mondo, si tratta quindi di una situazione capillare, molto delicata e a fare presente quello che sta accadendo sono i ricercatori, secondo cui questa tecnologia ha una grave falla di sicurezza che non è stata risolta e che è una vera e propria arma se chiaramente finisce nelle mani sbagliate.
Bluetooth, problemi per tutti gli utenti: cosa sta accadendo
Sono già stati effettuati degli interventi nel tempo, alcuni comandi sono stati risolti, eppure chiaramente tutto questo non è sufficiente, soprattutto se si parla di uno strumento come il Bluetooth, che viene utilizzato su larga scala praticamente da chiunque, anche coloro che non hanno particolari dimestichezza con gli strumenti tecnologici vanno ad utilizzare il Bluetooth per attivare qualcosa.

Ed è per questo che lo strumento è finito sotto la lente d’ingrandimento e che porta attenzione soprattutto ad un elemento nello specifico, stiamo parlando del ESP32, che in base ai dati che sono stati pubblicati nel 2023 riguarderebbe circa un miliardo di unità con questo dispositivo all’interno, si tratta di un chip che ha un comando nascosto che permette ai malintenzionati di impersonificare e andare a infettare in maniera permanente i dispositivi, addirittura potrebbero essere colpite anche le apparecchiature mediche.
Il suo prezzo di vendita è molto economico eppure ha una miriade di funzionalità nascoste e questo però lo espone anche a dei potenziali problemi come quello appunto citato. In molti casi il problema è stato risolto ed è stato rettificato, però è bene comprendere di cosa stiamo parlando e soprattutto di quali possono essere anche i rischi. Gli strumenti che noi impieghiamo nella vita di tutti i giorni e di cui sostanzialmente non ci rendiamo assolutamente conto.
Di base, infatti, quello che andiamo ad utilizzare nel quotidiano per noi è stabile e sicuro, soprattutto se ormai è consolidato all’interno di dispositivi quali smartphone, computer e tablet, ma in realtà anche per questi strumenti bisogna fare attenzione ed è per questo che vanno sempre effettuati gli aggiornamenti, va fatta attenzione ai dati personali e soprattutto è sempre meglio avere uno strumento di controllo come un antivirus.