News

“Giga in omaggio”, cosa si nasconde dietro a quel semplice messaggio: se hai cliccato preparati

Un nuovo messaggio è arrivato a tantissimi utenti, si tratta di una sorta di promozione in cui vengono promossi aggiuntivi per il proprio dispositivo.

Un’informazione di servizio che sicuramente potrebbe risultare utile a tantissime persone, dopotutto a chiunque servono giga aggiuntivi per guardare video, magari per navigare.

In questo caso si parla di 50 giga di archiviazione aggiuntiva al costo di appena due euro, quindi sembra essere un’ottima promozione, soprattutto perché riguarda Google Drive, quindi qualcosa che interessa potenzialmente tantissimi utenti.

Attenzione a questo messaggio: è pericoloso

Tuttavia, è giusto specificare che si tratta di una truffa. Questo, purtroppo, non è un messaggio che arriva ufficialmente da Google, quindi non ha niente di reale. Sicuramente, infatti, due euro per 50 giga su Google sono una cifra del tutto inverosimile e, come viene sempre specificato, se una promozione, se un messaggio, se un’informazione sembra troppo bella per essere vera, nella maggior parte dei casi sarà una truffa.

Nuova frode online (Mistergadget.tech)

Il messaggio che arriva riporta un link, nel momento in cui l’utente clicca su quel link, viene indirizzato ad un sistema di pagamento ed è in quel momento che si attiva chiaramente il furto di identità. Questo vuol dire rubare i dati personali e le credenziali di accesso ai servizi e qualunque altra informazione disponibile, andare ad installare un malware o un virus sul dispositivo relativo e accedere anche a tutto ciò che riguarda i sistemi di pagamento online.

Quindi, è importante fare attenzione perché questo schema si può ripetere anche diversamente, magari con un contenuto diverso, magari con una promozione che riguarda un presunto operatore, ma è chiaro che si tratta sempre e comunque di truffe. Per quanto ci siano oggi tante possibilità sul mercato, quindi anche con delle scontistiche super interessanti, è sempre bene fare riferimento a quelli che sono i siti internet ufficiali oppure le applicazioni ufficiali.

Quando si riceve un messaggio tramite email oppure tramite SMS, meglio non cliccare sul link, meglio non aprire contenuti perché potrebbero potenzialmente essere un rischio. Laddove si è interessati a quel dato contenuto, basta semplicemente andare ad identificarlo direttamente sul sito internet di riferimento, così da poterlo fare in maniera del tutto sicura. Laddove invece tale informazione non fosse presente, probabilmente si tratterà di una truffa. La cosa essenziale però resta sempre leggere con attenzione, quindi non cliccare, non aprire, non condividere dati personali perché le conseguenze possono essere disastrose.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Whatsapp stravolge tutto, utenti confusi non riescono ad inoltrare i messaggi: cosa fare se ti esce questa schermata

WhatsApp ha deciso di cambiare le carte in tavola ancora una volta, causando un certo…

37 minuti fa

Allerta su tutti i dispositivi: stanno rubando credenziali e dati personali, te ne accorgi quando ormai è tardi

Nuova allerta su tutti i dispositivi, stiamo parlando di un annuncio capillare a cui va…

2 ore fa

One UI 7 arriva su Galaxy Z Flip 6, Flip 6 Classic e Fold SE: via al rollout ufficiale

Samsung ha avviato il rollout dell’aggiornamento One UI 7 su Galaxy Z Flip 6, Flip…

3 ore fa

Blocco iPhone, chi possiede uno di questi dispositivi deve prepararsi al peggio

L'annuncio di Apple spiazza tutti gli utenti, ma come sempre le notizie corrono veloci. Si…

4 ore fa

Lidl non sbaglia un colpo e questa volta accontenta proprio tutti prima di Pasqua: il prezzo è un sogno che si avvera

Lidl ancora una volta riesce a mettere tutti d'accordo con un prezzo che dà il…

5 ore fa

Se vuoi vedere il meglio dello sport in TV non devi pagare, anche se non te lo dicono: c’è un modo veloce e soprattutto gratuito

Il concetto di TV a pagamento ha assunto sicuramente dei contorni molto diversi nell'ultimo periodo,…

8 ore fa